• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [7]
Storia [5]
Musica [3]
Storiografia [1]
Letteratura [1]

Clitarco

Enciclopedia on line

Storico greco (fine del sec. 4º - primi del 3º sec. a. C.); della sua opera storica Περὶ 'Aλεξάνδρου ἱστορίαι ("Storie di Alessandro"), in 12 libri, restano pochi frammenti. C. fu, fino ai primi tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitarco (2)
Mostra Tutti

DINONE

Enciclopedia Italiana (1931)

D., citato da Plinio come nativo di Colofone, era, secondo lo stesso autore, padre di Clitarco, storico di Alessandro Magno. Si è d'accordo nel ritenere che scrisse un'opera tripartita, la prima parte [...] Le Cose Assirie, la seconda Le Cose Mediche, la terza Le Cose Persiane. Era un'opera molto letta, come si rileva dalle molteplici citazioni di Eliano, di Diogene Laerzio, di Ateneo, di Plutarco, di Cornelio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CORNELIO NEPOTE – DIOGENE LAERZIO – POMPEO TROGO – PLUTARCO

TAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIDE (Θαΐς) Alessandro Ronconi Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma [...] del palazzo di Serse a Persepoli per vendetta dell'incendio subito da Atene nelle guerre persiane; anzi, secondo Clitarco, avrebbe ella stessa appiccato il fuoco alla reggia: ma almeno quesl'ultima notizia è certo invenzione retorica; Arriano ... Leggi Tutto

Cùrzio Rufo, Quinto

Enciclopedia on line

Cùrzio Rufo, Quinto Storico latino, autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e X. L'opera, concepita secondo i criterî [...] 'interesse per gli aspetti geografici ed etnografici. Nel complesso l'opera di C. sembra risentire l'eco della tradizione risalente a Clitarco. Assai discussa l'epoca in cui sarebbe vissuto questo storico: per alcuni è del 1º sec. d. C., mentre altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrzio Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

Trògo Pompeo

Enciclopedia on line

Storico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), oriundo della Gallia Narbonese; suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse le Historiae [...] in essa T. utilizzava come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4º-1º a. C. (come Eforo, Teopompo, Clitarco, Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell'Oriente, degli Sciti, dei Greci (libri 1-6), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICA – GIUSTINO – SPAGNA

Trogo, Pompeo

Dizionario di Storia (2011)

Trogo, Pompeo Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] ). T. utilizzò come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4°-1° a.C. (come Eforo, Teopompo, Clitarco, Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell’Oriente, degli sciti, dei greci (libri 1-6), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICI – GALLIA – SPAGNA

RADET, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADET, Georges Piero Treves Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] 'Istituto dal 1925, si rese celebre con i suoi studî su Alessandro Magno, definitiva rivalutazione delle testimonianze risalenti a Clitarco. Oltre le tesi giovanili De coloniis a Macedonibus in Asiam cis Taurum deductis, Parigi 1892, e La Lydie et ... Leggi Tutto

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] da Ctesia, anche qui con aggiunte, tra le quali la più notevole è la descrizione di Babilonia (almeno II, 10-11) tratta da Clitarco. I capitoli sui Caldei (II, 29-31) derivano da Posidonio. La descrizione dell'India (II, 35-42) è di Megastene. I ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

ONESICRITO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESICRITO ('Ονησίκριτος, Onesicrĭtus) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco, figlio di Filisco, nato ad Astipalea intorno al 375 a. C. Prima del 334 poteva udire in Atene il filosofo Diogene, da cui era [...] l'incontro di Alessandro con le Amazzoni. O. influì probabilmente su Clitareo e fu forse utilizzato, prescindendo dal tramite di Clitarco, dal romanzo su Alessandro, di cui per certi aspetti fu l'iniziatore. Raccolta di frammenti e commenti in F ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – GIMNOSOFISTI – TEOPOMPO – CLITARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESICRITO (1)
Mostra Tutti

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] al 310 a.C. e basata, a quanto pare, su resoconti di prima mano da parte di partecipanti alla spedizione. Clitarco viene spesso criticato come poco affidabile e incline a “colorire” la narrazione, ma i suoi resoconti molto vividi dovevano risultare ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali