EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] in un vero e proprio impero commerciale. Ed è proprio il regime democratico ateniese, sviluppatosi con le riforme di Clistene dopo il rovesciamento della tirannide, che paradossalmente, per la sua stessa natura, si proietta verso una dimensione ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] di tutti i futuri tirannicidi in nome della libertà politica; fu in questo contesto che il leader degli Alcmeonidi, Clistene, ritenne necessario allargare la base di consenso della propria fazione per sopravanzare l'avversario Isagora, e si assicurò ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...