popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] solo la parte più numerosa di essa, esclusa dalla gestione del potere. Tale accezione fu enfatizzata con le riforme introdotte da Clistene ad Atene (508-507 a.C.), con cui si ridusse l’autorità delle tribù gentilizie, legando l’iscrizione a una tribù ...
Leggi Tutto
Attica
Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] a questa disparità d’interessi e quindi d’indirizzi politico-sociali. A ciò pose rimedio, nel 508, la riforma di Clistene, che raggruppò i circa 150 piccoli distretti (demi) della regione in 30 distretti più ampi (trittie); le 10 tribù furono ...
Leggi Tutto
Storia
Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] , ma conservava i suoi beni ed era protetto dalle leggi patrie. L’istituzione dell’o. è attribuita da Aristotele alla riforma di Clistene (508 a.C.), anche se non venne applicato prima del 487. Subirono l’o. Aristide, Temistocle, Tucidide di Melesia ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] , tuttavia in essa si può riconoscere il merito di un avviamento alla democrazia quale si instaurò quasi un secolo dopo con Clistene. Dopo il suo arcontato S. si recò all'estero: le leggende su di lui, dopo tale volontario esilio (incontri con Creso ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] , della storia del Ponto Eusino e della Grecia vera e propria. Ha scritto importanti monografie su Pirro (Pyrrhos, 1957) e Clistene (Clisthène l'Athénien. Essai sur la représentation de l'espace et du temps dans la pensée politique grecque de la fin ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] militare, ma che restano anch'essi in carica per un solo anno.
Il vero potere supremo è però detenuto, nella città clistenica e per tutto il V secolo, dall'assemblea popolare plenaria, composta da tutti i cittadini dotati di diritti politici (a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] anche un pròpylon d’accesso, a O, e, sulle pendici meridionali, un primo teatro, con orchestra circolare e muro di cinta. Sotto Clistene si fondò un nuovo e più grandioso tempio di Atena (76,88 m × 31,75 m), il primo Partenone, di cui sussistono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] greca, Firenze 1951.
Tra le opere principali si vedano:
Atthís. Storia della repubblica ateniese dalle origini alle riforme di Clistene, Roma 1898 (Torino 19122; con aggiunte inedite dell’Autore, Firenze 19753).
Storia dei Romani, I-IV, 1, Torino ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] subalterna. La seconda, Atene, conosce un prodigioso sviluppo e s’incammina durante tutto il 6° sec., da Solone a Clistene, verso il sistema democratico che vede nel governo del popolo per il popolo l’unica fonte di organizzazione dello Stato.
Mentre ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] , della «democrazia». E la «democrazia», per es. in Atene, è ristabilita a opera soprattutto di una famiglia, quella di Clistene (gli Alcmeonidi), che aveva prima collaborato coi tiranni (Pisistrato e i suoi figli) e poi, con l’aiuto di Sparta ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...