Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] , della storia del Ponto Eusino e della Grecia vera e propria. Ha scritto importanti monografie su Pirro (Pyrrhos, 1957) e Clistene (Clisthène l'Athénien. Essai sur la représentation de l'espace et du temps dans la pensée politique grecque de la fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] greca, Firenze 1951.
Tra le opere principali si vedano:
Atthís. Storia della repubblica ateniese dalle origini alle riforme di Clistene, Roma 1898 (Torino 19122; con aggiunte inedite dell’Autore, Firenze 19753).
Storia dei Romani, I-IV, 1, Torino ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...