Antica località della Diacria attica, situata a N. del Pentelico e presso le pendici del Parnete, vicino al corso del fiume Charadra, che dal Parnete trae le sue origini. La sua vetustissima importanza [...] vicina Ramnunte. Afidna è elencata quale una delle 12 città dell'Attica anteriori a Teseo; secondo la costituzione di Clistene, formò un demo assegnato alla tribù Aiantìs; durante l'epoca classica, fu una delle fortificazioni più munite dell'Attica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] e convegni che, nel 1992, ne celebrarono i 2500 anni. No, tranne poche eccezioni, secondo gli antichi, che dimenticano presto Clistene (il quale, dopo il 508 a.C., scompare dalle fonti, come inghiottito nel nulla) e, per individuare i padri fondatori ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] "i villaggi che compongono l'Attica" (ibid., p. 309). Tale accezione risulta enfatizzata all'interno delle riforme introdotte da Clistene ad Atene negli anni 508-507. Egli intese ridurre l'autorità delle tribù gentilizie, liberando i cittadini dai ...
Leggi Tutto
Attica
Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] a questa disparità d’interessi e quindi d’indirizzi politico-sociali. A ciò pose rimedio, nel 508, la riforma di Clistene, che raggruppò i circa 150 piccoli distretti (demi) della regione in 30 distretti più ampi (trittie); le 10 tribù furono ...
Leggi Tutto
Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] diviene l'erede. Durante la sua signoria in Sicione vi fonda i ludi pitici (la cui istituzione storica è attribuita al tiranno Clistene). Fatta più tardi la pace con Anfiarao, che ne sposa la sorella Erifile, torna in Argo. E qui gli accade un giorno ...
Leggi Tutto
MELANIPPO (Μελάνιππος, Melanippus)
Angelo Taccone
Figlio del tebano Astaco, appartenne alla stirpe degli Sparti e durante la guerra dei Sette contro Tebe venne considerato quasi come l'Ettore tebano. [...] voluto donare l'immortalità a Tideo, inorridita si allontanò da lui. Dante (Inferno, XXXII, 130-2) ricavò la conoscenza del tristo episodio dalla Tebaide di Stazio. Il culto di Adrasto fu da Clistene, tiranno di Sicione, sostituito col culto di M. ...
Leggi Tutto
TIMOCRAZIA (τιμικρατία)
Arnaldo Momigliano
Nella teoria politica greca, quale è codificata da Platone e soprattutto da Aristotele, timocrazia è la forma di costituzione in cui diritti e doveri del cittadino [...] , cioè, alle assemblee e ai tribunali: questo avveniva in misura differente nelle costituzioni di Solone e di Clistene, da taluni pertanto ritenute oligarchiche, da altri democratiche.
Bibl.: G. Busolt, Griechische Staatskunde, I, Monaco 1920, pp ...
Leggi Tutto
PEDIEI (Πεδιρῖς o Πεδιαικοί "abitanti del piano" da πεδίον "pianura")
Maria Paoli
Col nome di Pediei o Pediaci veniva indicata una delle tre fazioni territoriali nelle quali era divisa la popolazione [...] avversarî dei pediei furono Megacle e Pisistrato.
Bibl.: G. De Sanctis, 'Ανϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 267 segg.; id., Da Clistene a Temistocle, in Rivista di filologia, n. s., II (1924), p. 289 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, II, ii, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Storia
Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] , ma conservava i suoi beni ed era protetto dalle leggi patrie. L’istituzione dell’o. è attribuita da Aristotele alla riforma di Clistene (508 a.C.), anche se non venne applicato prima del 487. Subirono l’o. Aristide, Temistocle, Tucidide di Melesia ...
Leggi Tutto
SCOPADI (Σκοπάδαι)
Arnaldo Momigliano
Famiglia di nobiltà terriera della Tessaglia, una delle tipiche rappresentanti, con gli Echecratidi e gli Aleuadi, di quel predominio aristocratico in Tessaglia, [...] l'espansione. Un membro della famiglia Diactorida appare tra i pretendenti ad Agariste, la figlia del tiranno di Sicione Clistene, circa l'inizio del sec. VI. Che spesso gli Scopadi dovessero occupare la suprema magistratura federale della Tessaglia ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...