(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma.
Nell’antichità, [...] di porti. Gli interessi degli abitanti di queste tre regioni rimasero contrastanti sino alla fine del 6° sec. a.C., quando Clistene varò la riforma che raggruppò i circa 150 piccoli distretti della regione in 30 distretti più ampi ( trittie). Le 10 ...
Leggi Tutto
Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] e Opleti, tribù che ricorrono anche in città ioniche dell’Asia Minore. Nel 508 a.C., per opera di Clistene, le antiche tribù genetiche furono sostituite da 10 tribù territoriali: Eretteide, Egeide, Pandionide, Leontide, Acamantide, Eneide, Cecropide ...
Leggi Tutto
Località della penisola attica, in prossimità della costa orientale, indicata da Pausania (I, 33,1) come poco lungi da Maratona, da cui però la divide tutto il sistema del monte Pentelico. Denominazione [...] certo micenea), e riuniti quindi da Teseo nel sinecismo. Era considerata come la più grande città dell'Attica dopo Atene. Tuttavia Clistene, il quale divise il territorio di Braurone tra varî demi, a nessuno di questi ne diede il nome. Da Braurone fu ...
Leggi Tutto
MESOGEA (Μεσόγεια, Mesogaea)
Doro Levi
Così era ed è tuttora chiamata l'unica ampia pianura dell'Attica, formante un quadrato di circa 12 chilometri di lato, limitata dall'Imetto a ovest, dal Pentelico [...] le acque dalle pendici orientali del Pentelico, a sud dal fiumicello di Braurone, l'antico Erasino. Nella costituzione di Clistene una delle tre trittie di ogni tribù era scelta dall'interno dell'Attica, dalla Mesogea, sotto il quale nome però ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] comprende lo strato di materiali in poros (fra cui i frontoni dei tempietti arcaici), rinvenuto nelle fondamenta del tempio dell'età di Clistene (5o8 a. C.) a S e S-E del Partenone di Pericle.
Bibl.: G. Dickins, Catal. Acrop. Mus., Cambridge 1912; W ...
Leggi Tutto
phyle
phylé
Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] ricorrono anche in molte città ioniche dell’Asia Minore, spesso unite con altre. Nel 508 a.C., per opera di Clistene, queste antiche tribù genetiche furono sostituite da dieci tribù territoriali i cui nomi derivavano da quelli di famosi eroi locali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] costruzione stabile dello spazio per la danza del coro, cioè dell'orchestra, che trovavasi nell'Agorà.
La nuova democrazia ateniese fondata da Clistene mirò pur essa, tra gli ultimi anni del sec. VI a. C. e i primi decennî del V, ad arricchire la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Ma non appena i reazionarî, restati al potere, iniziarono l'opera loro, una rivolta popolare li cacciò, e riaprì le porte a Clistene. A dispetto del re spartano Cleomene, che voleva la guerra, ma che fu contrastato dall'altro re Demarato e da parte ...
Leggi Tutto
PRITANIA (πρυτανεία, prytanêa)
Paola Zancan
1. Con questo nome s'indicava in Atene il periodo di tempo durante il quale una medesima tribù deteneva il potere. Vigeva cioè il principio che la bulè non [...] rapporti fra pritania e mese. Quando le tribù salirono a dodici, per l'aggiungersi dell'Antigonide e della Demetriade alle dieci clisteniche (307-6), il numero delle pritanie corrispose a quello dei mesi; e la durata fu la medesima, 29 o 30 giorni ...
Leggi Tutto
Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] teori, dai fondi delle naucrarie, il denaro necessario per il loro viaggio a Delfi. La costituzione di Clistene trasferì una parte di tali attribuzioni finanziarie agli apodetti; ai colacreti rimase quale attribuzione principale l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...