PAREDRI (gr. πάτρδροι "assessori")
Ugo Enrico Paoli
L'istituzione dei paredri in diritto attico è un correttivo del sistema introdotto dopo Clistene, secondo il quale la maggior parte dei magistrati [...] ateniesi erano eletti per sorteggio. Fra questi i tre più importanti, cioè l'arconte, il re (βασιλεύς) e il polemarco (i primi dei nove arconti), dovevano scegliersi come coadiutori ciascuno due paredri, ...
Leggi Tutto
MEGACLE (Μεγακλῆς, Megăcles)
Paola Zancan
Ateniese, della famiglia degli Alcmeonidi (v.), vissuto nel sec. VI a. C. Capo dei Parali, genero di Clistene tiranno di Sicione, avversario di Pisistrato, prese [...] attiva parte alla cacciata di lui (556-555). Vincitore, durante l'anno del suo arcontato (presumibilmente 552-1) resistette a Cilone che tentava d'impadronirsi della signoria d'Atene, e fu il principale ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (seconda metà sec. 6º a. C.); dopo la cacciata di Ippia, fu a capo della fazione conservatrice avversa alle riforme democratiche propugnate da Clistene. Malgrado l'aiuto del re spartano [...] Cleomene, I. fu vinto da Clistene e cacciato con i suoi da Atene (507). ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] venire in aiuto dei suoi discendenti.
A. iniziò la sua vita politica combattendo i tiranni insieme con l'alcmeonide Clistene. Instaurata la libertà, militò nel partito conservatore e si oppose alle tendenze imperialistiche di Milziade e di Temistocle ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] dieci (originariamente uno per ogni tribù). La carica, che durava un anno, permetteva di assumere un predominio politico eccezionale essendo gli s. indefinitivamente rieleggibili. Pericle fu stratega dal ...
Leggi Tutto
Magistratura ateniese di carattere finanziario, testimoniata dalle iscrizioni anche per qualche altra città greca. In Atene fu istituita da Clistene in luogo degli antichi colacreti (v.), ed era composta [...] di dieci membri, sorteggiati uno per tribù. La magistratura rimase in vita probabilmente sino alla fine del sec. IV. Le mansioni principali degli apodetti erano quelle di formulare la lista dei debitori ...
Leggi Tutto
SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus)
Gaetano De Sanctis.
Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] In politica seguì l'indirizzo della moderata democrazia propugnata dagli Alcmeonidi. Nel 490 accusò Milziade, il vincitore di Maratona, dopo la sua infelice spedizione contro Paro, per inganno del popolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] tre anni prima, asserragliati sull’acropoli, e preferiscono arrendersi pur di potersi allontanare dalla città. Segue l’immediato ritorno di Clistene e, nel corso dell’anno successivo, il 508 a.C. (ma è probabile che il tutto abbia richiesto più tempo ...
Leggi Tutto
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] il fondamento della costituzione dello Stato. Erano raggruppati in 10 tribù ( file) e in 30 distretti ( trittie). Dopo Clistene, passò dalla fratria al d. il controllo sui diritti politici dei cittadini; altre funzioni statali del d. si esplicavano ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] all'aiuto spartano, dopo la cacciata dei figli di Pisistrato, e un Alcmeonide, Clistene, fu l'autore della riforma democratica ateniese (508). Dopo Clistene la potenza degli A. declinò: furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...