SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] non permettono alcuna illazione. Sparta resta senza nomi paragonabili per chiarezza di significato storico a quelli di Solone e Clistene in Atene. E non è caso.
Dalla costituzione della lega del Peloponneso al dominio romano. - Fornita del migliore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] forse in ottemperanza a leggi suntuarie (Leg., II, 26, 64), ma non è certo se in relazione alle riforme operate da Clistene. Nel corso del VI sec. a.C. l'inumazione tende a prevalere, sebbene siano attestate cremazioni a ustrino o con le ceneri ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] Atene, il resoconto del dibattito svoltosi alla corte persiana nell’anno 522 a.C. (cioè ben prima della riforma di Clistene): dibattito nel corso del quale un notabile, Otanes, avrebbe proposto l’instaurazione della democrazia in Persia. Gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] l'arca di legno, oro, avorio donata dal tiranno Kypselos, in quello dei Sicioni a Delfi il carro del tiranno Clistene). L'iconografia delle statue di culto si ricava dalle notizie delle fonti, da esemplari in piccolo formato che le riproducono e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] ad Atene peraltro il culto degli eroi eponimi ha una grande importanza a partire dal 508-507 a.C., quando il legislatore Clistene ripartisce il corpo civico in dieci tribù (phylai), ognuna chiamata col nome di un eroe eponimo scelto da una lista di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] etniche, hanno cessato dalla loro funzione storica, se ne creano delle artificiali, come in Atene nella costituzione di Clistene, come anche di regola nelle colonie ioniche, e sino nell'età ellenistica (Alessandria, Cassandria) e romana (specialmente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i carri, che non comparivano nel programma della prima edizione, furono inserite nel 582 a.C. Il primo vincitore fu Clistene, tiranno di Sicione, tra i protagonisti nella Guerra sacra. In questa gara colsero l'alloro altri personaggi illustri come ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] e acuto illustratore degli ambienti culturali ateniesi dei primi tre decenni del V sec., e cioè della nuova democrazia ateniese fra Clistene e Cimone.
Il secondo pittore di coppe è Makron. La sua firma compare accanto a quella del vasaio Hieron su ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ma essendo divisa in villaggi, secondo l'uso antico dell'Ellade" (Thuc., I, 10). L'Atene dell'età di Clistene, alla ricerca di un egualitarismo globale, che dunque oltre ad essere sociale sia anche topografico e geografico, si presenta costituita ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e grande idea d'un popolo sovrano, composto di cittadini liberi e uguali, il contributo più prezioso recato dalla patria di Clistene e di Pericle all'umanità.
L'indirizzo del Niebuhr aveva trovato un discepolo in Th. Arnold, la cui History of Rome ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella...