Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] portato a "un incubo, creando solo miseria umana, invece di salvare le vite". Per lui sarebbe potuta essere la fine e con Clinton ci fu uno scambio di telefonate di insulti. Allora Blair capì che si trattava di una guerra da CNN e mandò Campbell al ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] A capo di una serrata e protratta competizione con l'ex first lady e senatrice dello Stato di New York H. Rodham Clinton, generalmente giudicata favorita nella corsa - competizione che ha visto per la prima volta in campo per la presidenza del paese ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] scambi in atto.
Storia
di Tiziano Bonazzi
I due principali candidati alle elezioni presidenziali del 2000, A. Gore, vicepresidente di B. Clinton, per i democratici, e G.W. Bush, governatore del Texas e figlio dell'ex presidente G.H.W. Bush, per i ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] l'iniziativa negoziale. Avviata a Wye Plantation (Maryland) nell'ottobre 1998, la trattativa tra Arafat, Netanyahu e lo stesso Clinton, con la partecipazione di re Hussein di Giordania, si concluse a Washington con la firma ufficiale, il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] (1999) presieduto dal laburista E. Barak. Nel luglio 2000 al vertice di Camp David, fortemente voluto da Barak e Clinton, il premier israeliano presentò ad ‛Arafāt la più avanzata proposta mai offerta per porre termine al conflitto: per la prima ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] internazionale, si ebbe, nell'ottobre 1998, con l'apertura a Wye Plantation d'una trattativa tra ‚Arafāt, Netanyahu e lo stesso Clinton, e con la partecipazione di re Ḥusayn di Giordania, che si concluse il 23 ottobre alla Casa Bianca con la firma ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Oslo e dalla storica stretta di mano a Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici del nuovo presidente americano B. Clinton. Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania nel 1994 sottoscrisse il secondo trattato di pace tra Israele e un Paese ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] ha risposto con bombardamenti aerei, ed è stato soprattutto grazie alle pressanti richieste del presidente degli Stati Uniti B. Clinton che il Pakistan si è ritirato. La tensione è tornata a farsi acuta nel maggio 2002, quando entrambi gli Stati ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush era partito dal principio che la Cina non fosse un 'partner strategico' (Clinton) ma un 'competitore strategico'. L'approccio di Washington a Pechino partiva dall'idea che di qui a un paio di decenni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] uno con base nello spazio e due a terra per la difesa d'area e locale. Il 13 maggio 1993 il presidente Clinton abbandonò anche la protezione globale per la semplice difesa contro missili balistici (BMD, Ballistic Missile Defense) delle forze navali e ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...