Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] i primi anni Ottanta. Una giovanissima Mary Bonauto, studentessa di storia e letteratura comparata all’Hamilton College di Clinton (NY), lottava per accettarsi come gay. Di rigida educazione cattolica, pensò di rivolgersi a un prete: nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sonia Maria. – Magistrato statunitense (n. New York 1954). Di origini portoricane, si è laureata in Legge nel 1979 presso la Yale Law School, iniziando la sua carriera come assistente procuratore [...] 1998 per ricoprire quello di giudice della Corte d'appello federale per il Secondo circuito durante la presidenza di B. Clinton. Nell’agosto 2009 è stata nominata da B. Obama giudice associato della Corte suprema, primo ispanomericano e (con S. Day ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] nominata giudice della Corte d’appello degli Stati Uniti da J. Carter, lasciando la carica nel 1993 per assumere su nomina di B. Clinton quella di giudice della Corte Suprema, seconda donna dopo S. Day O'Connor a esservi ammessa e, con E. Kagan e S ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] contro Presidenti: oltre quello rivolto contro Johnson, rimosso dalla carica nel 1868, si possono citare l’impeachment contro Clinton (che non ottenne, però, la suddetta maggioranza dei due terzi) e quello contro Nixon (che, per evitare la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush era partito dal principio che la Cina non fosse un 'partner strategico' (Clinton) ma un 'competitore strategico'. L'approccio di Washington a Pechino partiva dall'idea che di qui a un paio di decenni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che proprio in questi giorni moriva. Tardi giungeva il richiamo del generale Howe e la sua sostituzione con Sir H. Clinton.
L'alleanza significava, da parte francese, il formale riconoscimento dei nuovi stati americani. Ma chiara non era la natura di ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] preponderante dello sforzo militare era stato infatti compiuto dagli Stati Uniti. L'amministrazione democratica di B. Clinton ritenne allora che tale scambio fosse necessario: che l'appoggio politico europeo valesse una minor efficacia operativa ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] . Ed è proprio per mettersi al riparo dal potenziale ricatto di questi Stati che il governo americano, con l'amministrazione Clinton prima e con quella Bush poi, ha ripreso una idea cui già il presidente Reagan aveva dato ampia risonanza negli ultimi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Stati Uniti 'maternalisti' che la maternità viene protetta di meno: qui sono meno diffusi - almeno fino alla presidenza Clinton - i congedi obbligatori pagati, il diritto a mantenere il posto di lavoro e il corrispondente divieto di licenziare per ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] progetto è stato posto non solo il soft power - di cui si è servito negli anni novanta il presidente Bill Clinton - fondato sulla potenza economica e culturale e sull'attrazione esercitata dal proprio modello, ma anche l'hard power militare, ambito ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...