KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] 6751 ab., nel 1931, 7592.
Il castello di Kenilworth. - La posizione del castello fu originariamente fortificata da Goffredo di Clinton, tesoriere di Enrico I, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca di Enrico III, il quale lo ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (Milano 1928 - ivi 2020); prof. di Storia delle dottrine politiche presso l'univ. di Milano, ha dedicato gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, [...] europei (1990); I partiti politici italiani (1991), Mezzo secolo di DC (1993); La politica e i maghi. Da Richelieu a Clinton (1995); L'impero americano e la crisi della democrazia (2002); Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia ...
Leggi Tutto
Kerry, John. – Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in Scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts. [...] civili per le coppie omosessuali. Nel 2013 è stato nominato segretario di Stato dal presidente B. Obama, succedendo a H. Clinton, carica che ha ricoperto fino al gennaio 2017, quando gli è subentrato R. Tillerson. Nel novembre 2020, a seguito della ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] cui tutti, o perlomeno moltissimi, si rapportano volentieri. Ciò è possibile facendosi vedere in atteggiamenti ‘popolari’, a suonare il sax (Clinton) o a girare in bicicletta (Prodi), o lo si può fare ricordando le umili origini, più o meno vere, da ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] -74, rep.), G. Ford (1974-77, rep.), J. Carter (1977-81, dem.), R. Reagan (1981-89, rep.), G.H. Bush (1989-93, rep.), B. Clinton (1993-2001, dem.), G.W. Bush (2001-09, rep.), B. Obama (2009-17, dem.), D. Trump (2017-2021, rep.), J. Biden (2021-25) e ...
Leggi Tutto
Calabresi, Guido
Giurista statunitense di origine italiana (n. Milano 1932). Insieme a R. Coase, R. Posner e H. Manne è considerato uno dei padri fondatori dell’analisi economica del diritto in virtù [...] ’Università di Yale, di cui è stato preside dal 1985 al 1994, è Sterling Professor Emeritus della medesima facoltà e giudice federale della US Court of Appeals per il Second Circuit (nominato nel 1994 dall’ex presidente degli Stati Uniti B. Clinton). ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Slave Lake) Lago del Canada nord-occidentale (28.438 km2), nei Northwest Territories, vicino al confine della provincia di Alberta. Scoperto nel 1771, si trova a 156 m s.l.m. ed è molto articolato, [...] La Martre. A NE la McLeod Bay forma quasi un lago a sé e a essa affluiscono le acque dei laghi di Clinton-Colden, Aylmer, Artillery. L’acqua che esce dal G. alimenta il ramo principale del fiume Mackenzie superiore. La temperatura estiva oscilla tra ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come [...] e durante la guerra al terrorismo condotta dall'amministrazione Bush e permanendo nella carica fino al gennaio 2009, quando le è subentrata H. Clinton. Terminato il mandato, R. è tornata all'attività accademica a Stanford e alla Hoover institution. ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] un Congresso a maggioranza repubblicana e con alleati europei non di rado passivi di fronte agli eventi, il presidente Bill Clinton aveva spesso optato per scelte unilaterali o, come nel caso dell’intervento in Kosovo del 1999, aveva agito senza una ...
Leggi Tutto
conservatorismo compassionevole
conservatorismo compassionévole locuz. sost. m. – Espressione nata negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del 20° sec. all’interno della [...] della presidenza del repubblicano G. Bush (1989-1993), ma ha condizionato l’iniziativa del suo successore, il democratico B. Clinton (1993-2001), che si è trovato a governare con una maggioranza del congresso repubblicana, e divenne la base della ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...