• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Geografia [59]
Storia [58]
Biografie [53]
Scienze politiche [53]
Geografia umana ed economica [44]
Storia per continenti e paesi [29]
Asia [16]
Geopolitica [20]
Economia [20]
Diritto [14]

La politica estera di Obama e il nuovo pivot asiatico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Mario Del Pero L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] a quella pacifica è cosa affermata da tempo e presente anche in molti documenti degli anni in cui furono presidenti Bill Clinton (1993-2001) e George W. Bush. A dispetto della retorica e, anche, delle aspettative, gli elementi di continuità tra Obama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] paesi aderenti all’Apec. Tale appuntamento venne istituzionalizzato nel 1993 sotto la spinta del presidente statunitense Bill Clinton e del primo ministro australiano Paul Keating. Nello stesso anno venne inoltre istituto il Segretariato permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Asia-Pacific Economic Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (APEC)Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale [...] esteri dei paesi aderenti. Tale appuntamento venne istituzionalizzato nel 1993 sotto la spinta del presidente statunitense Bill Clinton e del primo ministro australiano Paul Keating. Nello stesso anno venne inoltre istituto il Segretariato permanente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia-Pacific Economic Cooperation (2)
Mostra Tutti

Asia-Pacific Economic Cooperation

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] paesi aderenti all’APEC. Tale appuntamento venne istituzionalizzato nel 1993 sotto la spinta del presidente statunitense Bill Clinton e del primo ministro australiano Paul Keating. Nello stesso anno venne inoltre istituto il Segretariato permanente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] parte dei dominî di Aroldo e più tardi passava a David re di Scozia. Nel 1336 la contea di H. fu conferita a William Clinton; nel 1377 a Guichard d'Angle; nel 1387 a John Holland; nel 1471 a Tommaso Grey; nel 1529 a Giorgio, barone Hastings, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] oggetto di tanti desideri, è in evidenti difficoltà anche per l’attivismo fuori misura dei principali referenti di Washington. Clinton aveva segnato una strada e da presidente del terzo millennio Bush Jr. si vide costretto a occuparsi di Africa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Israele-Palestina, processo di pace

Lessico del XXI Secolo (2012)

Israele-Palestina, processo di pace Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] del vertice di Camp David  (luglio 2000), un appuntamento fortemente voluto dall’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, il cui secondo mandato era in scadenza, e sulla cui opportunità ed eccessiva precipitazione nella convocazione dei ... Leggi Tutto

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] ) di Barry Levinson, feroce commedia, tratta da L. Beinhart, che prefigura la vicenda del presidente degli Stati Uniti B. Clinton. Nel 1987 ha debuttato come regista cinematografico con l'acclamato House of games (1987; La casa dei giochi), vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] school of economics), Berkeley e Harvard, negli anni Novanta passò a capitanare i consiglieri economici della Casa Bianca di Bill Clinton. Poi l’arrivo ai vertici della Fed, dove è l’esponente con più esperienza: nello staff già negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] di pace con Israele, per es. in occasione dell'incontro a Ginevra, il 16 gennaio 1994, tra Asad e il presidente statunitense B. Clinton. Bibl.: R. Olson, The Ba'ath and Syria 1947-1982. The evolution of ideology, party and state, Princeton 1982; J.F ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali