• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Geografia [58]
Storia [57]
Biografie [53]
Scienze politiche [53]
Geografia umana ed economica [44]
Storia per continenti e paesi [28]
Asia [15]
Geopolitica [20]
Economia [20]
Diritto [14]

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori di Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] attuato dai nordcoreani avrebbe impedito definitivamente qualunque ricostruzione storica delle operazioni del reattore. L’amministrazione Clinton si rivolse al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’imposizione di sanzioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

banca commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca commerciale Giuseppe Zito Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] unico del 1993, che riconosce nel nostro ordinamento il modello più moderno di b. universale. Negli Stati Uniti, sotto la presidenza di B. Clinton, il Gramm Leach Bliley Act (1999) ha abrogato il Glass Steagall Act; alla distinzione tra b. c. e b. d ... Leggi Tutto

Partito repubblicano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano (Republican party) Partito repubblicano (Republican party)  Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] , ponendo fine al dominio democratico sulla Camera che durava dal 1954. Dal 2000 al 2009, dopo la parentesi democratica di B. Clinton, il partito tornò al potere con le due presidenze di G.W. Bush, figlio dell’ex presidente, espressione di quell’ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – SCANDALO WATERGATE – UNIONE SOVIETICA – PARTITO POLITICO

Gaza

Enciclopedia on line

Gaza (arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza. Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] di G., il 14 dicembre 1998, fu teatro di una storica visita del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton: l’abrogazione dallo Statuto dell’Olp dei riferimenti alla distruzione di Israele, proclamata solennemente in quell’occasione dalla dirigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

Sullivan, Louis Henry

Enciclopedia on line

Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] varie opere di S. (Bayard Building, New York, 1897-99; Gage and McCormick Building, Chicago, 1898-99; magazzini Van Allen, Clinton, Iowa 1913-15; ecc.) è la progettazione dei magazzini Carson Pirie & Scott ad avergli conferito un ruolo di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SALT LAKE CITY – ART NOUVEAU – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Louis Henry (1)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gerusalemme Silvia Moretti Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] , come dimostrò il fallimento dei negoziati di Camp David (luglio 2000), fortemente voluti dal presidente degli Stati Uniti B. Clinton e dal primo ministro israeliano Barak. Furono infatti le divergenze sul problema di G. (e su quello della sorte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATO DI PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] Uniti continuò a salire e il 16 dicembre - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran Bretagna, lanciò contro l'I. un massiccio attacco aereo che si protrasse fino al 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAOS. Libera D'Alessandro Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] . Anche la cooperazione con gli Stati Uniti continuò e nel luglio del 2012 l’allora segretario di Stato americano Hillary Clinton visitò per la prima volta dopo 57 anni il Paese. Tale occasione permise a Washing ton di esprimere un parere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ASIA SUD-ORIENTALE – CHOUMMALY SAYASONE – HILLARY CLINTON – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudafricana, Repubblica Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] , in afrikaans). Tra i registi più prolifici, oltre a Shaw e ad Albrecht, si contano Lorrimer Johnston, B.F. Clinton, Dick Cruikshanks, Lisle Lucogue (autore degli avventurosi King Solomon's mines, 1918, e Allan Quatermaine, 1919). L'italiano Attilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – UNIONE SUDAFRICANA – WILLIAM KENTRIDGE – CITTÀ DEL CAPO – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] un vincitore di medaglia d'oro. Per capire bene l'atmosfera e la mentalità dell'Olimpiade georgiana aperta dal presidente Clinton bisogna soffermarsi sull'uomo che ebbe il compito di accendere la fiamma nello stadio. La città di Luther King abbracciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali