Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] del 2000 mostrarono un Paese spaccato in due. B. risultò eletto contro il suo avversario A. Gore, vicepresidente di B. Clinton, solo dopo una serie di sentenze dei tribunali della Florida e poi della Corte suprema sul risultato dell'incerto voto ...
Leggi Tutto
VANDERLYN, John
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] quello di Aaron Burr, Theodosia Burr, Citizen Adet, Gallatin; e i più maturi del Presidente Monroe, di Madison, del Governatore Clinton, del generale Jackson e dello statista Calhoun.
Bibl.: W. Dunlap, A History of the Arts of Design in the United ...
Leggi Tutto
Paik, Nam June
Alexandra Andresen
Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso [...] che combinano performances di musica elettronica con videoinstallazioni o meccanismi cibernetici (Family robot, 1988; Electronic super highway: Bill Clinton stole my idea, 1993). Vedi tav. f.t.
bibliografia
P. Mellencamp, The old and the new, in Art ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.).
Per il 1934 il premio per la fisica, [...] e al divieto per i Tedeschi di accettare nel futuro un premio Nobel. I premî del 1937 furono conferiti: per la fisica a Clinton J. Davisson (New York) e a George P. Thomson (Londra), figlio di J. J. Thomson, che aveva ottenuto il premio per la fisica ...
Leggi Tutto
. La gente Anicia, originaria da Preneste, entrò a far parte della nobiltà romana nel sec. II. a. C.: il suo più illustre rappresentante fu L. A. Gallo, console nel 160 a. C., che nel 168 e 167 aveva, [...] Groug, A. Stein, I, Berlino 1933, p. 97; per i consolati degli Anici nei primi 5 secoli dell'e.v., v. H. F. Clinton, Fasti romani, I, Oxford 1845, passim; tra le opere storiche, cfr.: C. Barbagallo, Storia universale, II, ii, Torino 1932, p. 893; III ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] presidenza Carter, otto durante la presidenza Reagan, uno durante la presidenza di George H.W. Bush, due durante la presidenza Clinton e uno durante quella di Barack Obama. Nella gran parte dei casi si è trattato di semplici sospensioni tecniche e di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di tecnologie sviluppate in laboratori militari a piccole e medie imprese statunitensi grazie a fondi del DoD, l’amministrazione Clinton si fece carico di delineare, nel corso degli anni Novanta, una politica ufficiale in materia di duali. Obiettivo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush era partito dal principio che la Cina non fosse un 'partner strategico' (Clinton) ma un 'competitore strategico'. L'approccio di Washington a Pechino partiva dall'idea che di qui a un paio di decenni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] uno con base nello spazio e due a terra per la difesa d'area e locale. Il 13 maggio 1993 il presidente Clinton abbandonò anche la protezione globale per la semplice difesa contro missili balistici (BMD, Ballistic Missile Defense) delle forze navali e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo fu poi concesso a John de la Pole (1467), Henri Brandon (1525) e all’ammiraglio Edward Fiennes Clinton (1572). Dal 1768, il titolo divenne di ‘cortesia’, attribuito ai primogeniti della casa Newcastle. ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...