parentocrazia
s. f. (spreg. iron.) Il potere che si ottiene dall’essere parente di un personaggio influente.
• «Quelle dell’AcegasAps sono ormai delle assunzioni politiche. L’ultimo esempio è quello [...] simbolo dello stesso male. La parentocrazia dilaga in politica. La sfida per la Casa Bianca nel 2016 rischia di ridursi a Clinton-Bush come nel 1992 (allora fu Bill contro George senior). Figli di presidenti contro mogli di presidenti? L’elenco delle ...
Leggi Tutto
Netanyahu, Benjamin
Netanyahu, Benjamin. – Politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Dopo il servizio militare e la partecipazione alle unità antiterrorismo, ha perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti al [...] degli accordi di Oslo firmati nel 1993. Diventato primo ministro (1996-99), incalzato dal presidente degli Stati Uniti B. Clinton, firmava due importanti trattati di pace con Y. ῾Arafāt per pianificare il ritiro di Israele dalla Cisgiordania, ma la ...
Leggi Tutto
nonpartisan
(non-partisan, non partisan), agg. inv. Indipendente, non di parte, privo di legami con le parti politiche.
• Il modello al quale ci siamo ispirati è quello olandese, dove da decenni un centro [...] ’animo della nazione, sulla fiducia degli elettori verso l’Amministrazione uscente, quindi spostino gli equilibri a favore di Hillary Clinton che si presenta come l’erede del presidente uscente. (Federico Rampini, Repubblica, 15 settembre 2016, p. 28 ...
Leggi Tutto
Polshek, James Stewart
Polshek, James Stewart. – Architetto statunitense (n. Akron, OH, 1930). Dopo gli studi alla Yale University (1955), nel 1963 ha fondato a New York lo studio James Stewart Polshek [...] involucro parallelepipedo vetrato lascia vedere la sfera da 27 m di diametro che ospita il planetario; il William J. Clinton presidential center a Little Rock, in Arkansas, trasparente edificio-ponte, arditamente sospeso su un parco lungo le rive del ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] dell'isotopo 235 dell'uranio, usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944.
c) Mediante spettrografi di massa. - La separazione ottenuta in questo modo degli isotopi 7Li, 11B, 12C in ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Claudio Sardoni
(App. IV, III, p. 368)
Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, [...] as a social institution (1990); Policies for economic growth, in De Economist (1992); The U.S. economy at the start of the Clinton administration, in Economic Notes (1993); Perspectives on growth theory, in Journal of Economic Perspectives (1994). ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] del traffico di droga, perlopiù consumata negli Stati Uniti. Fu in tale contesto che nel 1999 il presidente Bill Clinton lanciò il ‘Plan Colombia’, un ambizioso piano volto a combattere il narcotraffico, la cui componente militare è andata col ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Newburgh 1947). Tra gli autori di thriller più venduti al mondo, dopo avere intrapreso la carriera di pubblicitario si è dedicato totalmente alla scrittura a seguito del successo [...] ), 21st birthday (con M. Paetro, 2021; trad. it. Il seme del terrore, 2022), entrambi nel 2021 The president's daughter (con B. Clinton, trad. it. 2021) e The people versus Alex Cross, 2021 (trad. it. Processo ad Alex Cross, 2021); 20th Victim (con M ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] delle penalizzazioni fiscali.
Il primo impianto industriale per l'isomerizzazione del glucosio è stato realizzato dalla Clinton Corn Processing Co. (Stati Uniti); l'enzima, estratto da Streptomyces sp., era immobilizzato mediante adsorbimento su ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New York 1941). Esponente indipendente del Partito democratico che si considera socialista democratico, laureato in Scienze politiche presso l’università di Chicago, già [...] 2012. Candidatosi alle primarie democratiche per le elezioni presidenziali del novembre 2016, in cui è risultata vincitrice Hillary Clinton, ha corso nuovamente per la nomination in vista delle presidenziali del 2020, ritirandosi nell'aprile 2020 e ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche fragili, che cristallizza in forma di...