• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Cinema [55]
Biografie [38]
Teatro [8]
Generi e ruoli [6]
Film [3]
Musica [2]
Sport [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Aspetti tecnici [1]
Produzione industria e mercato [2]

DICAPRIO, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] in grado di inserirsi nei sogni altrui ed ‘estrarne’ idee segrete e pensieri inconsci. L’anno successivo è stato diretto da Clint Eastwood nel biografico J. Edgar, film che racconta la vita del direttore dell’FBI J. Edgar Hoover esplorando i lati più ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – QUENTIN TARANTINO – CHRISTOPHER NOLAN – SAMUEL L. JACKSON – LEONARDO DICAPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICAPRIO, Leonardo (3)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEONE, Sergio Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] realistico. Il risultato, del tutto insolito, è quello di sollecitare la fantasia dei giovani spettatori che fanno del protagonista, Clint Eastwood, un divo, e di L. un ''caso'' che, oltre che in Italia, esploderà nel resto del mondo, accentuato dal ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – LADRI DI BICICLETTE – CLINT EASTWOOD – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Badalamenti. Inoltre, se in passato i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, Clint Eastwood, Alain Resnais, Gillo Pontecorvo), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

FREEMAN, Morgan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freeman, Morgan Emiliano Morreale Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] ). E se il suo ruolo più incisivo e importante di quegli anni è stato ancora da comprimario nel capolavoro di Clint Eastwood Unforgiven (1992; Gli spietati), i film che hanno finalmente messo a fuoco il suo profilo sono stati The Shawshank redemption ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – DEUS EX MACHINA – CLINT EASTWOOD – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Morgan (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Coburn, Gary Cooper, Lou Costello, Tony Curtis, Brad Davis, Robert De Niro, Alain Delon, Patrick Dewaere, Kirk Douglas, Clint Eastwood, Errol F1ynn, W.C. Fields, Peter Fonda, Glenn Ford, Clark Gable, Gene Hackman, Richard Harris, Charlton Heston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] sono state sempre più frequentemente presiedute da grandi autori (B. Bertolucci nel 1990, Roman Polanski nel 1991, L. Malle nel 1993, Clint Eastwood nel 1994, F.F. Coppola nel 1996, M. Scorsese nel 1998, David Cronenberg nel 1999, Luc Besson nel 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] profon-damente giusto, dette origine alla trasformazione di molti attori in star, tra i quali William Powell, Marlon Brando e Clint Eastwood. Negli anni Cinquanta James Dean divenne una grande star grazie a due film, East of Eden (1955; La valle dell ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

anagramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] descrizione plausibile. Ci sono casi in cui l’anagramma fornisce una definizione enciclopedica perfetta: Marco Antonio = antico romano Clint Eastwood = Old West action Carol Voitila [sic] = l’alto vicario Elio Vittorini = Titoli: Viri e no il Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – GIOVAN BATTISTA BASILE – FERDINAND DE SAUSSURE – PICO DELLA MIRANDOLA

WYLER, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyler, William (propr. Willy) Guido Fink Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] corso degli anni Settanta ricevette tuttavia gli omaggi di grandi registi allora agli inizi, quali Steven Spielberg, Clint Eastwood e Mike Nichols, oltre al premio alla carriera dell'American Film Institute conferitogli nel 1976. Della sua origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – MONTGOMERY CLIFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti

pugilato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pugilato Alessandro Capriotti Fare a pugni per sport Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] e persino autodistruttiva. Il mito di uno sport interamente maschile è stato infranto nel 2004 da Million dollar baby, di Clint Eastwood. Una storia amara legata a un pugile donna (Hilary Swank sullo schermo) in cui ancora una volta il ring e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugilato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali