• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Biologia [16]
Ecologia [16]
Geografia [12]
Ecologia vegetale e fitogeografia [13]
Ecologia animale e zoogeografia [11]
Letteratura [9]
Cinema [9]
Religioni [8]
Arti visive [7]

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] (gimnosperme, fagacee). L'ambiente mediterraneo, da questo punto di vista, presenta condizioni del tutto particolari; la vegetazione climax offre solo limitate occasioni di speciazione, poiché si tratta di un ambiente nel quale quasi tutte le nicchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MORETTI, Nanni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] quest'opera, resi attraverso uno stile asciutto e penetrante, una forma narrativa puntata sugli incastri, le ellissi e i climax improvvisi, una comicità di battuta e di situazione crudele e surreale, e una potentissima presenza d'attore dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SINISTRA DEMOCRATICA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

PLACIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, santo Guido De Blasi PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare. In giovane età, verso [...] , molto più estesa della prima, si menziona come autore direttamente Gordiano. Agli eventi della Vita Placidi si aggiunge, in climax, che Placido discende dalla gens Anicia e per giungere in Sicilia compie un viaggio denso di incontri ed eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEONE MARSICANO – PIETRO DIACONO

SCHOONMAKER, Thelma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schoonmaker, Thelma Daniela Cavallo Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] S. in Bringing out the dead (1999; Al di là della vita), rende visivamente l'accumularsi della tensione in vista del climax finale. Significativo, infine, è stato l'apporto della S. in A personal journey with Martin Scorsese through American movies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN SCORSESE – MICHAEL POWELL – TORO SCATENATO – JAKE LA MOTTA – TAXI DRIVER

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] Conclave ed elezione (Luce, 1939). Se dopo la Rivoluzione francese la Chiesa si era stretta attorno alla figura del papa, in un climax di cui il concilio Vaticano I rappresenta un punto di conferma, durante il pontificato di Pio XII fra il papa e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] i moduli potevano incrociarsi nella chiosa ironica e nella coscienza della finzione teatrale da parte del personaggio anche nel climax emotivo. Nella biblioteca personale, la professione medica e la competenza diretta del tedesco gli fecero amare i ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

Invocazione alle Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Invocazione alle Muse Domenico Consoli . Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] " (E. Raimondi, in Lect. Scaligera II 7, poi in Metafora e storia, Torino 1970, 65-94). Al culmine di un climax stilistico accortamente costruito troviamo la lunga ed elaborata invocazione ad Apollo che inaugura il Paradiso (I 13-33), l'ultimo e più ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO CIMENTO – PURGATORIO – OTTATIVO

ALLEN, Dede

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Dede Stefano Masi Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] decisivo anche allo svolgimento più pacato, epico, di Little big man (1970; Piccolo grande uomo), come pure al teso climax di Night moves (1975; Bersaglio di notte).Poiché usava non sovrapporre mai la lavorazione di due film, nel 1969, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – GEORGE ROY HILL – ROBERT REDFORD – WARREN BEATTY – ROBERT ROSSEN

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] possibile anche fuori eclissi; in apposite stazioni di alta montagna (Pic du Midi nei Pirenei, Arosa in Svizzera, Climax negli Stati Uniti, ecc.) se ne osserva sistematicamente il comportamento nel campo visibile, integrate da quelle nel campo radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

rasa

Dizionario di filosofia (2009)

rasa Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] utilizza un lessico mutuato da quello utilizzato in Advaita Vedānta per indicare lo stato di identificazione con il brahman. Il climax dell’assorbimento nell’opera d’arte è per Abhinavagupta l’assaporamento del r. in cui si hanno una pace interiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
clìmax
climax clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione ascendente, consistente nel passare...
anticlìmax
anticlimax anticlìmax s. m. [comp. di anti-1 e climax]. – Figura retorica, detta anche gradazione discendente, che consiste nel disporre una serie di concetti o di vocaboli in ordine a mano a mano decrescente di forza e d’intensità, per lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali