DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] di fisica. Nel 1954 fu nominato aiuto e nel 1959 conseguì la libera docenza in fisica terrestre, meteorologia e climatologia; nel 1965 gli fu affidata per incarico la direzione dell'osservatorio geofisico. Fu inoltre, dal 1948 al 1951, professore ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] il 1926 e il1933 e più tardi i tre raduni nazionali di volo a vela del 1937, 1938 e 1939, raccogliendo informazioni climatologiche per scegliere le rotte, operando in sedi lontane e a bordo di navi ed aeromobili.
Di tutta questa attività egli riferì ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] fatte in occasione dell'eclissi totale di Sole del 22 dic. 1870 e parziale di Luna del 6 genn. 1871, ibid. 1871; Climatologia di Genova per l'anno 1870, ibid. 1871; … 1871, ibid. 1872; … 1872, ibid. 1873; … 1873-74, ibid. 1875; Studi pratici intorno ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] selezionate da Palazzo nell’ambito dell’Ufficio, spiccano il fisico e meteorologo Filippo Eredia, responsabile prima della sezione climatologia e poi di quella presagi, e il fisico e sismologo Giovanni Agamennone, cui fu affidato il servizio sismico ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] di ingegneria, di cui in seguito divenne preside. Nel dicembre 1955 si trasferì a Perugia come ordinario di fisica terrestre e climatologia della facoltà di scienze, di cui pure fu preside. Collocato fuori ruolo il 1° nov. 1961, andò in pensione nel ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] sono le ricerche sui lanci dei palloni pilota di cui il B. fu uno degli iniziatori in Italia, sulla climatologia e la meteorologia generale. Tra gli scritti relativi a questi argomenti sono da ricordare in particolare: Cosmografia..., Modena 1900 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , tuttavia, fece sì che la sua ricerca, dalla chimica alla fisica dei fluidi, dalla topografia alla matematica, dalla climatologia allo studio delle sostanze coloranti, fosse in sintonia con quella degli studiosi europei più avanzati; solo verso le ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...