GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49) e dell'azione della terapia fisico-climatologica e idropinica nelle malattie di interesse otorinolaringoiatrico (Del bagno a vapore naturale della Grotta di Monsummano nelle malattie dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] conoscitivi più atti a tale scopo apparivano ora quelli delle scienze naturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), supportati dalla statistica e dalla nascente etnologia, che consentivano di studiare l ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , tuttavia, fece sì che la sua ricerca, dalla chimica alla fisica dei fluidi, dalla topografia alla matematica, dalla climatologia allo studio delle sostanze coloranti, fosse in sintonia con quella degli studiosi europei più avanzati; solo verso le ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] pratica di quelle malattie. Nell'introduzione, definiti i compiti del medico coloniale, studiava i rapporti tra climatologia e patologia tropicale e la nosografia delle colonie, trattando minuziosamente di ogni malattia. La trattazione è poi ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ], pp. 515-28).
Tra le opere compilative scrisse. La vegetazione e la produzione forestale, Milano 1938; le Nozioni di climatologia, Catania 1941, e La produzione mineraria, ibid. 1942. Opera compilativa anch'essa, ma più poderosa, sono i due volumi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Milano 1904; L. Guerra-Coppioli, Il bagno freddo come antitermico e l'opera di G. G. (Ricordi storici), in L'Idrologia, la climatologia e la terapia fisica, XX (1909), pp. 126-132; L. Belloni, Storia della medicina a Milano, in Storia di Milano, XVI ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] sul clima di Lecce considerato in rapporto con l'igiene e con la terapeutica [estr. da Idrologia e climatologia medica, V, Firenze 1883]; Le condizioni geologiche e idrografiche del suolo in rapporto con la diffusione delle malattie contagiose ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] cenni sugli Aborigeni della Terra del Fuoco,ibidem, pp. 132-47; Le osservazioni meteorologiche a bordo della "Vega". Climatologia dell'Oceano Artico Siberiano,ibid., pp. 577-97; Patagonia. Terra del Fuoco. Mari australi, I, Genova 1883; Expedición ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...