Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] nell’oceano e da una configurazione del campo della pressione atmosferica, sul bacino del Pacifico, anomala rispetto alla climatologia del periodo estivo australe (dicembre). La genesi di questo fenomeno non è stata ancora completamente chiarita; si ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] istantaneo del clima, che quindi non è, né è mai stato, una funzione costante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica, e in generale di paleoclimatologia, hanno rivelato che in passato, almeno in prima approssimazione, il clima è variato ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] a satelliti operanti nella fascia tropicale, ma che sarà estesa a tutto il globo - è decisiva per lo studio della climatologia delle precipitazioni e quindi del ciclo dell'acqua su vaste aree del pianeta, in particolare gli oceani, e consente inoltre ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] riprese dai satelliti meteorologici. Sono stati anche sviluppati sensori speciali per ottenere l'elevatissima precisione necessaria per fini climatologici (su ERS-1, ERS-2 ed Envisat).
L'osservazione del colore dell'oceano fu introdotta con Nimbus-7 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regione corrugata mediterranea si orientano da O a E, secondo la disposizione propria di questa parte dell’Africa.
Climatologia. L’A. può essere considerata il continente intertropicale per eccellenza, perché i quattro quinti della sua superficie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] De signis tempestatum (che ci è pervenuto) nel quale prende in esame una serie di problemi che potremmo definire climatologici. Problemi che vanno dalle connessioni tra il tempo atmosferico terrestre e il sorgere e il tramontare dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in particolare di quelle relative alla flora e alla vegetazione antica, e parallelamente l'avanzamento degli studi sulla climatologia, sulla geomorfologia e sulla pedologia del Quaternario, hanno consentito di sviluppare nuove proposte e modelli più ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...