La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo filone, eredità di epoche imperialistiche, era rappresentato dalla climatologia; la comprensione del clima a livello regionale, nazionale e globale aveva infatti accompagnato e sostenuto la conquista ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] per le idee del geologo Charles Lyell, e di sir R. I. Murchison. L'interesse per le acque termali e la climatologia che caratterizzò gli ultimi anni dell'attività scientifica del C. produsse una serie di memorie sulle sorgenti di San Gemini ed una ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] naturalistiche ereditate dal padre. Non altrettanto felici furono quelli compiuti nel più impegnativo campo della geologia e climatologia, mentre rimane tuttavia suo merito l'aver intrapreso ricerche nel campo dei fenomeni paleoclimatici e geologici ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] riprese dai satelliti meteorologici. Sono stati anche sviluppati sensori speciali per ottenere l'elevatissima precisione necessaria per fini climatologici (su ERS-1, ERS-2 ed Envisat).
L'osservazione del colore dell'oceano fu introdotta con Nimbus-7 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fluviali, mentre modificavano i contorni delle regioni costiere, determinando periodi di collegamenti tra isole e aree continentali.
Climatologia. L’E. è quasi tutta compresa nella zona temperata settentrionale; solo le isole artiche norvegesi e una ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e andesitici. Tra esso e il sistema himalayano, l’Indostan è invece un bassopiano ricoperto da depositi alluvionali quaternari.
Climatologia. -Il clima dell’A., data la grande estensione in latitudine del continente (esteso per 3/4 nella zona ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dei dati messi a punto per modelli previsionali a retroazione relativi a simulazioni in ambito oceanografico e climatologico. Si conferma in questo senso il carattere interdisciplinare delle scienze geologiche.
Branche della geologia
Tra le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regione corrugata mediterranea si orientano da O a E, secondo la disposizione propria di questa parte dell’Africa.
Climatologia. L’A. può essere considerata il continente intertropicale per eccellenza, perché i quattro quinti della sua superficie ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in particolare di quelle relative alla flora e alla vegetazione antica, e parallelamente l'avanzamento degli studi sulla climatologia, sulla geomorfologia e sulla pedologia del Quaternario, hanno consentito di sviluppare nuove proposte e modelli più ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , la chimica, la biologia, la matematica ed altre scienze che si ricollegano ai vari processi del ciclo, quali la climatologia, la meteorologia, l'oceanologia, la geologia, la glaciologia, la geomorfologia, la limnologia e l'idraulica. Esso richiede ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...