(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] riguardato svariati settori scientifici, quali la geologia, la glaciologia, la geofisica, la fisica dell'atmosfera, la climatologia, l'astrofisica, l'oceanografia, la geologia marina, la biologia, nonché problematiche ambientali e tecnologiche. Vedi ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] cenni sugli Aborigeni della Terra del Fuoco,ibidem, pp. 132-47; Le osservazioni meteorologiche a bordo della "Vega". Climatologia dell'Oceano Artico Siberiano,ibid., pp. 577-97; Patagonia. Terra del Fuoco. Mari australi, I, Genova 1883; Expedición ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fluviali, mentre modificavano i contorni delle regioni costiere, determinando periodi di collegamenti tra isole e aree continentali.
Climatologia. L’E. è quasi tutta compresa nella zona temperata settentrionale; solo le isole artiche norvegesi e una ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] -alpha in human skin, "British Journal of Dermatology", 1998, 138, 2, pp. 216-20.
u. solimene, Lezioni di climatologia medica, Milano, Centro ricerche in bioclimatologia medica, 1995.
s.w. tromp, Biometeorology. The impact of the weather and climate ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e andesitici. Tra esso e il sistema himalayano, l’Indostan è invece un bassopiano ricoperto da depositi alluvionali quaternari.
Climatologia. -Il clima dell’A., data la grande estensione in latitudine del continente (esteso per 3/4 nella zona ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regione corrugata mediterranea si orientano da O a E, secondo la disposizione propria di questa parte dell’Africa.
Climatologia. L’A. può essere considerata il continente intertropicale per eccellenza, perché i quattro quinti della sua superficie ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che studia queste dinamiche e come diverse condizioni climatiche si manifestano nelle diverse zone geografiche è la climatologia.
Le forzanti e i feedbacks naturali
Lo stato del sistema climatico è determinato principalmente dalla temperatura media ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] .
Le mutue relazioni fra processi fisici, chimici e dinamici in grado di produrre sensibili variazioni nella climatologia delle aree polari e, conseguentemente, effetti sul clima globale del nostro pianeta costituiscono una delle più tradizionali ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...