BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] naturalistiche ereditate dal padre. Non altrettanto felici furono quelli compiuti nel più impegnativo campo della geologia e climatologia, mentre rimane tuttavia suo merito l'aver intrapreso ricerche nel campo dei fenomeni paleoclimatici e geologici ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] illustrative della Carta dell’utilizzazione del suolo d’Italia (1972). Negli stessi anni Mori si interessò anche di climatologia lavorando assiduamente con il suo allievo Mario Pinna; nel 1957 scrisse un saggio indimenticato sul clima d’Italia per ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] dei mezzi profilattici di igiene, pubblicata a Padova tra il 1831 e il 1832, è un'opera pregevole di climatologia e meteoropatologia riguardante appunto il capoluogo veneto, che ebbe ampio riscontro tra gli studiosi italiani e stranieri e ancora oggi ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] . Per sua iniziativa nella facoltà medico-chirurgica di Napoli fu attivato, nel 1930, un corso di crenologia e climatologia medica, alla cui soppressione, tre anni più tardi, fu istituita la scuola di perfezionamento in idrologia, crenologia e ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] Il clima delle Alpi ha variato in epoca storica?, che fece di lui il vero iniziatore in campo internazione della climatologia storica.
Come ricordò Somigliana nel 1940, lo spunto derivò dal casuale ritrovamento da parte di Monterin, nel 1935, nella ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49) e dell'azione della terapia fisico-climatologica e idropinica nelle malattie di interesse otorinolaringoiatrico (Del bagno a vapore naturale della Grotta di Monsummano nelle malattie dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] conoscitivi più atti a tale scopo apparivano ora quelli delle scienze naturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), supportati dalla statistica e dalla nascente etnologia, che consentivano di studiare l ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , tuttavia, fece sì che la sua ricerca, dalla chimica alla fisica dei fluidi, dalla topografia alla matematica, dalla climatologia allo studio delle sostanze coloranti, fosse in sintonia con quella degli studiosi europei più avanzati; solo verso le ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] pratica di quelle malattie. Nell'introduzione, definiti i compiti del medico coloniale, studiava i rapporti tra climatologia e patologia tropicale e la nosografia delle colonie, trattando minuziosamente di ogni malattia. La trattazione è poi ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ], pp. 515-28).
Tra le opere compilative scrisse. La vegetazione e la produzione forestale, Milano 1938; le Nozioni di climatologia, Catania 1941, e La produzione mineraria, ibid. 1942. Opera compilativa anch'essa, ma più poderosa, sono i due volumi ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...