GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] fatte in occasione dell'eclissi totale di Sole del 22 dic. 1870 e parziale di Luna del 6 genn. 1871, ibid. 1871; Climatologia di Genova per l'anno 1870, ibid. 1871; … 1871, ibid. 1872; … 1872, ibid. 1873; … 1873-74, ibid. 1875; Studi pratici intorno ...
Leggi Tutto
Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] conoscitiva riguarda lo studio dell’influenza esercitata sullo sviluppo della specie coltivata dai fattori climatici (climatologia agraria), dalle caratteristiche del terreno (pedologia agraria), dalla biodiversità circostante e dalle interazioni tra ...
Leggi Tutto
Servizio meteorologico dell'Aeronautica
Servìzio meteorològico déll'Aeronàutica (SMA) [GFS] Organo del Ministero della difesa-aeronautica, nell'ambito dell'Ispettorato per le trasmissioni e l'assistenza [...] della neonata Aeronautica militare, quasi subito denominato come S.; recentemente le rilevazioni sono accentrate nel Centro nazionale di meteorologia e climatologia aeronautica (CNMCA), che è integrato con analoghi organismi europei e mondiali. ...
Leggi Tutto
temperato
temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] spazio delle funzioni che decrescono all'infinito più rapidamente di qualunque potenza. ◆ [GFS] Zone t.: nella geografia fisica e nella climatologia, le due zone terrestri tra i tropici (latitudine 22° 27' N o S) e i circoli polari (latitudine 66° 33 ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] (Über die dreidimensional verknüpfende Watteranalyse, in Geofysiske Publikasjoner, vol. V, n. 6,1928), la creazione della climatologia dinamica (Richtlinien einer dynamischen Klimatologie, in Meteorologische Zeitschrift, 1930), la messa a punto e il ...
Leggi Tutto
GALLE, Johann Gottfried
Astronomo, nato il 9 giugno 1812 a Pabsthaus presso Gräfenhainichen (Sassonia), morto il 12 luglio 1910 a Potsdam. Osservatore nella specola di Berlino dal 1835 al 1851, vi scoperse [...] , e si ritirò poi a vita privata.
I suoi lavori riguardano soprattutto i piccoli pianeti, i meteoriti e la climatologia della Slesia. Per la determinazione della parallasse solare si valse delle osservazioni del pianetino Flora (ottobre-novembre 1873 ...
Leggi Tutto
di Valerio Sbordoni
La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi.
La distribuzione della vita nella [...] analitici della biologia evoluzionistica, dell’ecologia, della filogenesi molecolare, della geologia, della geografia, della climatologia e della paleontologia e che, ovviamente, non può prescindere dalla conoscenza sistematica biologica degli ...
Leggi Tutto
Nato a Berlino il 12 maggio 1806, fu professore di fisica all'università di Berlino dal 1839, e morì in questa città il 12 luglio 1877. Fece parte con C. Hansteen della spedizione norvegese nell'Asia settentrionale [...] nell'Archiv für wissensch. Kunde von Russland, da lui fondato e diretto dal 1841 al 1866: fra cui una Climatologia della Russia. Con H. Petersen eseguì uno dei primi calcoli dei coefficienti dello sviluppo di Gauss del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
RUBNER, Max
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Monaco il 2 giugno 1854, morto a Berlino il 27 aprile 1932. Studiò a Lipsia e a Monaco, e fu allievo di C. Ludwig e di C. v. Voit. S'addottorò [...] alimenti, e scrisse molte opere sulla fisiologia dell'apparecchio gastroenterico e della nutrizione. Si occupò pure di climatologia, di batteriologia (batterî dell'acqua, metabolismo dei batterî), della produzione batterica di idrogeno solforato e di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] 202, con O. Torri; La calcolosi biliare e la sua cura con le acque cloruro-sodiche di Montecatini, in L'Idrologia, la climatologia e la terapia fisica, XXXIII [1922], pp. 318-344, 354-362). Sulle acque e sul loro valore terapeutico fu anche autore di ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...