caldo
caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale smaltimento del calore sul corpo verso l'esterno. ◆ [GFS] s.m. Nella meteorologia e nella climatologia, condizione climatica caratterizzata da temperatura relativ. alta. ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo ed esploratore francese (Sluses, Savoia, 1786 - Washington 1843); prof. (1817-31) di astronomia a Parigi, scrisse: Mémoire sur la mesure d'un arc du parallèle moyen entre le pôle [...] il Mississippi (1836 e 1837) e due lungo il corso alto del Missouri (1838 e 1839). Elaborò quindi e illustrò una notevole carta con l'alto bacino del Mississippi (1843). Pubblicò lavori di matematica, astronomia, climatologia e su problemi sociali. ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097; II, 11, p. 1065)
Annie LUCHETTI
Nell'ultimo decennio la cittadina (20.781 ab. nel comune, secondo una valutazione del 1958) ha avuto un considerevole sviluppo [...] . Per la prov., v. pesaro.
Bibl.: F. Bonasera, Il clima del territorio di Urbino. Contributo allo studio della climatologia marchigiana, Ancona 1953 (Università degli studi di Urbino. Osservatorio geofisico "Alessandro Serpieri", serie B, n. 18). ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato il 10 luglio 1841 a Grieth, morto ad Altona il 1 luglio 1909. Dal 1879 direttore della sezione III (meteorologia terrestre, previsione del tempo) dell'Osservatorio marittimo tedesco di [...] atlantici attraverso l'Europa. Pubblicò anche varî trattati, e articoli di meteorologia generale, meteorologia igienica, climatologia.
Opere: Handbuch der ausübenden Witterungskunde, 2 voll., Stoccarda 1883-84; Lehrbuch der Meteorologie, Stoccarda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo filone, eredità di epoche imperialistiche, era rappresentato dalla climatologia; la comprensione del clima a livello regionale, nazionale e globale aveva infatti accompagnato e sostenuto la conquista ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] questo periodo i suoi lavori sulle aurore polari e sulla conducibilità elettrica della Terra, le sue ricerche di climatologia, ecc. Nel campo della fisiologia è particolarmente importante la scoperta a lui dovuta della corrente muscolare (comunemente ...
Leggi Tutto
SIGMUND, Katl Ludwig
Agostino Palmerini
Sifilografo, nato a Segesvár (Transilvania) il 27 agosto 1810, morto (in un viaggio in Italia) a Padova il 1° febbraio 1883. Studiò alla Josephs-Akademie; dopo [...] ordinario della clinica dermosifilopatica di Vienna.
Si occupò di epidemiologia (riforma delle leggi sulla quarantena), di climatologia, di balneologia. Ma i suoi lavori più importanti si riferiscono all'etiologia, alla patogenesi, alla cura ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] complesso.
Qualche chiarimento si rende qui necessario per dare l'idea, se non altro, di alcuni concetti che informano la climatologia fisica. Il cosiddetto ‛tempo meteorologico' e il clima hanno molti punti in comune, ma non sono la stessa cosa. Il ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore polacco, nato nel 1871 a Varsavia. Studiò a Parigi, Liegi e Zurigo (1888-96) e nel 1896-97 al British Museum di Londra; nel 1898 prese parte belga De Gerlache, con la nave Belgica [...] antartici, pubblicati nella collezione dei risultati scientifici della spedizione. Pubblicò memorie varie di chimica, meteorologia, climatologia, sulle macchie solari e le loro influenze, ecc. in riviste francesi, belghe, svizzere, tedesche, inglesi ...
Leggi Tutto
TACUBAYA (A. T., 148)
Emilio Malesani
Cittadina nel distretto federale del Messico, anzi un sobborgo di Città di Messico, giacché non dista da essa che 8 km. e dal 1930 è stata annessa alla capitale. [...] nel 1882 dal castello di Chapultepec, dove prima era installato, e la Dirección de estúdios geográficos y climatológicos, incaricata del rilievo topografico del territorio della repubblica e dello studio della geografia e climatologia del paese. ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...