• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Fisica [58]
Biografie [38]
Geografia [28]
Meteorologia [17]
Geofisica [24]
Temi generali [15]
Medicina [15]
Storia [11]
Geologia [10]
Geografia fisica [7]

subequatoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subequatoriale subequatoriale [agg. Comp. di sub- e equatoriale] [GFS] Nella geografia fisica, che si trova nella fascia compresa tra l'equatore e i tropici. ◆ [GFS] Clima s.: nella climatologia, il [...] clima proprio di buona parte delle regioni situate nella fascia s. (zona centro-africana, altipiani interni del Brasile, Australia settentr., ecc.), caratterizzato da temperature elevate durante tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subequatoriale (3)
Mostra Tutti

criosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criosfera criosfèra [Comp. di crio- e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'ambiente terrestre costituita da zone a temperatura permanentemente bassa, e cioè da zone permanentemente innevate e ghiacciate: [...] v. climatologia: I 632 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Maurer, Julius Maximilian

Enciclopedia on line

Meteorologo svizzero (Friburgo in Brisgovia 1857 - Zurigo 1938). Dopo avere studiato presso l'univ. di Zurigo, divenne direttore dell'Istituto centrale meteorologico di quella città. Si è occupato in particolare [...] di climatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CLIMATOLOGIA – ZURIGO

DEFANT, Albert

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico tedesco, nato a Trento il 12 luglio 1884, vivente. Iniziò la produzione scientifica con lavori limnologici e passò successivamente alla trattazione di molti argomenti di climatologia, meteorologia, [...] mareografia, ecc. Dall'università di Innsbruck, ove era professore di fisica cosmica, nel 1926, dopo la morte del Merz, venne chiamato all'università di Berlino e alla direzione dell'Institut für Meereskunde, ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – LIPSIA – TRENTO

FINAMORE, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Gessopalena (Chieti), l'11 agosto 1836, mori il 19 luglio 1923. Medico, insegnante e preside del liceo di Lanciano, pubblicò saggi d'igiene, di economia agraria, di climatologia, ecc.; ma l'attività [...] cui è affidata la sua fama è quella dedicata al folklore abruzzese, con numerosi scritti (vedi abruzzo: Folklore, bibl.: I, p. 136) e con il Vocabolario dell'uso abruzzese (Lanciano 1880; 2ª ed., Città ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMATOLOGIA – GESSOPALENA – SICILIA – CHIETI – LARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

Mòri, Alberto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Como 1909 - Pisa 1993), figlio di Assunto, prof. di geografia nell'univ. di Cagliari (1947-50) e poi in quella di Pisa, socio nazionale dei Lincei dal 1987. Affrontò temi di geomorfologia, [...] climatologia (costruendo anche diverse carte climatiche), geografia della popolazione e delle sedi, geografia urbana, geografia economica (in particolare del mare: Il mare nei suoi aspetti economici, 1940). Le sue ricerche ebbero per oggetto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – CLIMATOLOGIA – DALMAZIA – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòri, Alberto (2)
Mostra Tutti

surriscaldamento della terra

Lessico del XXI Secolo (2013)

surriscaldamento della terra surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] naturali (manifestazione ciclica normalmente prevista in climatologia), sia quello attribuibile all’impatto delle attività antropiche. In quest’ultima accezione secondo studi scientifici di istituti di rilevanza internazionale (come l’IPCC, ... Leggi Tutto

EBERMAYER, Ernst Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico e agronomo di alto valore, che dedicò specialmente la sua attività alla silvicoltura. Nato a Reichlingen (Baviera) il 2 novembre 1829, nominato nel 1876 professore di agricoltura, meteorologia [...] e climatologia a Monaco, morto il 12 agosto 1908 a Hintersee presso Berchtesgaden, contribuì validamente alla fondazione delle stazioni sperimentali forestali e meteorologiche della Baviera. Pubblicò tra l'altro: Die physikalischen Einwirkungen des ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – ASCHAFFENBURG – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – SILVICOLTURA

Landsberg, Helmut

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1906 - m. 1984). Si trasferì nel 1934 all'univ. della Pennsylvania, donde passò all'univ. di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) [...] scritti, alcuni dei quali lo qualificano precursore in materia di bioclimatologia, fisica delle precipitazioni, climatologia fisica, micrometeorologia e inquinamento atmosferico. Particolarmente attuali appaiono i suoi studî sui cicli biennali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PENNSYLVANIA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA

LANDSBERG, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LANDSBERG, Helmut Vittorio Cantù Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] meteorologico statunitense (1943) e finalmente all'università del Maryland (1967). Cultore principalmente di sismologia e di climatologia, ha contribuito come pochi altri a definire e diffondere i concetti dai quali trae origine il rinnovamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
climatologìa
climatologia climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...
climatològico
climatologico climatològico agg. [der. di climatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla climatologia: studî c., ricerche climatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali