FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] grande di esigenze ecologiche e di origini e l'esposizione dei dati che la geografia e la climatologia e rispettivamente la paleogeografia e la paleoclimatologia, ci forniscono per giustificare queste condizioni di distribuzione e per ricostruire ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] a satelliti operanti nella fascia tropicale, ma che sarà estesa a tutto il globo - è decisiva per lo studio della climatologia delle precipitazioni e quindi del ciclo dell'acqua su vaste aree del pianeta, in particolare gli oceani, e consente inoltre ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] espansione e di grandezza nazionale» (La difesa internazionale e coloniale contro le malattie esotiche. Prelezione al corso libero di climatologia e patologia esotica tenuta il 15 gennaio 1901 alla R. Università di Bologna, Roma 1901, p. 15).
Con il ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] di ingegneria, di cui in seguito divenne preside. Nel dicembre 1955 si trasferì a Perugia come ordinario di fisica terrestre e climatologia della facoltà di scienze, di cui pure fu preside. Collocato fuori ruolo il 1° nov. 1961, andò in pensione nel ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] nella matematica precisione e nel rigore di rilevamento di Venerio. L’opera sua costituisce per certo «uno dei monumenti della climatologia mondiale» (Gentilli, 1964, p. 12), ma la qualità della ricerca ha imposto nella città di Udine un modello di ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] direttivo della Federazione per la lotta contro la tubercolosi e della direzione dell'Associazione nazionale di idrologia e climatologia; nel 1924 rappresentò l'Italia al congresso internazionale della tubercolosi a Char'kov; nel 1925 organizzò e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] alla metà del X e dell’XI secolo e si mantenne tale sino ai primi decenni del XIV. Per alcuni storici della climatologia, le temperature medie più alte in assoluto degli ultimi 2000 anni, sino almeno alla metà del XX secolo, si registrano proprio ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] Assab promosse una spedizione diretta in quell'area: il L. ne faceva parte con l'incarico di compiere studi sulla geologia, la climatologia, la flora e la fauna. Partita da Catania il 27 febbr. 1885, la spedizione fece tappa a Porto Said, toccò Gedda ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] regime pluviometrico che ne caratterizza la piovosità e che è uno dei più importanti elementi che determinano il clima (v. climatologia).
I principali regimi pluviometrici sono riportati nella fig. 5 che contiene, per ognuno di essi e per ogni mese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] , che impiegavano spesso mesi per attraversare i vari bacini oceanici; queste ricerche fornirono la descrizione generale della climatologia da cui scaturirono le idee teoriche di quel tempo, basate sul concetto di 'oceano stazionario'. Nella seconda ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...