IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Iugoslavia e spiegarci anche l'agricoltura del paese.
Distinguiamo innanzitutto una zona di vegetazione mediterranea, che coincide con l'omonima regione climatica. È il clima soprattutto che caratterizza la regione: la mitezza dell'inverno, il calore ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , ad una serie assai istruttiva di fenomeni di rispondenza climatica, che vanno dalla capanna sugli alberi, nei paesi ove di cui si trovano le costruzioni in tutto il bacino mediterraneo, costituito di due appartamenti, l'uno al pianterreno, l' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tempo la mescolanza delle acque e delle faune del Mediterraneo con quelle dell'Oceano Indiano. Queste comunicazioni si uno sprofondamento di 400-500 m.
Delle alternanze climatiche quaternarie, che hanno lasciato tracce evidenti nelle regioni ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] barriera più ampia e più elevata, è una vera oasi climatica, con inverni straordinariamente miti, data la latitudine, in netto ) a quella diretta nei paesi di Europa e del bacino mediterraneo: questa, dopo il massimo del 1919 (oltre 11.200 emigranti ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , anche postantiche, in Italia, in Europa e nel Mediterraneo), «Journal of Roman studies», «Journal of Roman archaeology di Katoati, industrie del Paleolitico medio appartengono a una fase climatica più umida di circa 60.000 anni fa. Industrie simili ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] asciutti durante l'estate.
Anche la flora dell'Istria ne rispecchia il carattere climatico di regione di transizione. La flora mediterranea (associazioni della macchia) è abbastanza spiccatamente rappresentata nell'Istria, specialmente nella parte ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] cospicue e riguardano solo i paesi intorno ai grandi mediterranei. Qui sono rappresentati graficamente tre schemi: quello del Herbertson, che si fonda in prima linea su fatti d'ordine climatico, coi quali sono connessi anche fatti biologici (grandi ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] volta anche, sebbene più raramente, con le condizioni climatiche ed idriche della zona. Il tipo culturale prevalente che di queste popolazioni di pastori, a cui giunse, come nell'Africa mediterranea, in tempi non troppo remoti (fine del 2° millennio a ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] agosto, Ragusa ha tutta una cornice verde di ricca flora mediterranea e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si nel mare di un azzurro intenso, cosicché oggi è una stazione climatica molto rinomata.
Con una popolazione di 18.767 ab. (1931 ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Alpi di Passiria. Difesa dai venti freddi del nord, Bolzano gode di una mite temperatura mediterranea, per cui è stazione climatica frequentatissima durante il periodo invernale, specialmente da Tedeschi e da Austriaci. La media temperatura annua ...
Leggi Tutto
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...