La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] trattati d'orticoltura di carattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina meridionale, originari di zone dal clima mite o semitropicale. Infatti, con il trasferimento della capitale dei Song meridionali nella città di Hangzhou, la ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] armi definitive.
I parassiti, domani
Un problema recente legato alla parassitologia è una conseguenza del cambiamento globale del clima cui stiamo assistendo negli ultimi decenni, fenomeno che sta estendendo le zone di rischio teorico soggette alla ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] formano il Corpus hippocraticum, sono le osservazioni sugli effetti prodotti nell'organismo dall'alimentazione, dall'abitazione, dal clima, dall'esercizio fisico, dalla vita sessuale, dai bagni: tanto fondamentali che, per Ippocrate, l'arte medica è ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in una prospettiva prestabilita, nuoce alla creatività scientifica. Come osservato dal neurobiologo A. Hodgkin a proposito del clima che circonda la ricerca scientifica "i risultati che si ottengono durante una ricerca spesso si conciliano più con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] fra un fattore interno (la costituzione individuale innata segnata da un temperamento) e un fattore esterno, occasionale (clima, regime alimentare, ciclo sonno/veglia, fatiche, passioni, traumi meccanici); il corpo, sopraffatto da sostanze che non ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] delle malattie che contraddistinguono una data area geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei caratteri, delle stagioni, dei costumi degli abitanti; conoscendo questi fattori il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono stati direttamente coinvolti, va detto che i ricercatori hanno probabilmente contribuito a mantenere e a peggiorare il clima di diffidenza che li circonda anche per via del loro stile di comunicazione, spesso contraddittorio e carente. In ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.