Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] al Golfo di Guinea, in cui sfocia.
Latitudine e altitudine caratterizzano più regioni climatiche: a N dei Monti del T. si ha clima tropicale di tipo sudanese, con temperature elevate (medie annue intorno ai 28 °C) e modeste escursioni, e con un’unica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] vaste baie, tra cui a NO quella dove sorge la capitale. Situata nella fascia intertropicale, l’isola ha un clima tropicale umido, con temperature pressoché costanti ed elevate (26-27 °C), soprattutto nella zona costiera. Le piogge prevalgono nella ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] fra i due altipiani è fertile, popolata e di facile accesso (approdi di Marina Grande a N e Marina Piccola a S). Il clima è noto per la mitezza e per la serenità del cielo. C. è poverissima di acque superficiali (cisterne e serbatoi per l’acqua ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] dell’Allegheny e del Monongahela, che confluiscono a Pitts;burgh per formare l’Ohio, e quello del Susquehanna. Il clima, temperato marittimo nel settore orientale, verso O si fa sempre più continentale.
La popolazione (che dalla fondazione dello ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] .583.808 ab. nel 2008) Si estende sulla destra del corso inferiore del Volga, è leggermente ondulata e ha un clima arido, così che l’agricoltura ha notevole bisogno di irrigazione (cereali, legumi, ortaggi); l’espansione delle attività industriali si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] invasi sul Bradano (Lago di S. Giuliano), sul Sinni e sull’Agri (Lago del Petrusillo), specie a fini irrigui.
Il clima varia dalla B. tirrenica, battuta dalle piogge, a quella interna e alla cimosa ionica, caratterizzate da estati assai calde e da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] con un lungo e lento pendio fino all’ampia pianura costiera caribica, alluvionale, paludosa e malsana.
Il clima ha ovunque caratteristiche tropicali, mitigate sulle alteterre dall’altitudine. Gli alisei irrorano abbondantemente (dai 3000 mm a ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
Due sono i fatti più notevoli nel clima della G.: l’esistenza della vasta massa di ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale del L. è ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] del Mozambico, riparata da una lunga penisola sporgente da S e da alcune isole. Sbocco naturale dello Swaziland e dello Zimbabwe, ha assunto grande importanza, nonostante le sue coste abbiano clima caldo e umido. Il suo porto principale è Maputo. ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.