Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] con la forma della linea di costa), oceanografici (moto ondoso, maree, correnti marine), geografico-fisici (ghiacciai, vento, fiumi, clima) e biologici. Un ultimo fattore molto importante è dato dalla variazione del livello del mare, che ha svolto un ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] ai valori del 1980 prima della seconda metà del XXI secolo. Esistono, inoltre, ancora incertezze relative agli effetti del riscaldamento globale che potrebbero rallentare la ricostituzione della fascia di ozono.
→ Ecotossicologia; Tempo e clima ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] , composti di tipo flavonico, e altri non esattamente conosciuti.
Produzione e commercio
Il c. si coltiva in aree a clima caldo-umido della zona intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] che allora si prendeva, come in Oriente, senza zucchero. La sua diffusione fece sì che si impiantassero coltivazioni dovunque il clima lo permettesse: gli Olandesi portarono il c. a Giava (1699) e nella Guiana (1714), nel 1727 fu portato nel Brasile ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] paesaggi culturali sono fragili e necessitano della gestione umana per essere mantenuti; soprattutto nelle regioni a clima arido l'abbandono favorisce gli incendi con frequenze anomale che determinano la riduzione della complessità ecologica. Infatti ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] a essere riferiti anche a livello globale, richiedendo pertanto un impegno dei governi di tutti gli Stati (➔ clima). Da ciò le importanti conferenze internazionali sui problemi specifici dell’ambiente svoltesi a Montreal (1987), Londra (1989 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] nozione di p. naturale. Nei suoi ambiti, combinando i dati e le situazioni delle strutture morfologiche, del clima e della vegetazione, vengono individuati i complessi paesistici che definiscono per es. i lunghi fasci intercontinentali delle catene ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dell'Africa o dell'America Meridionale hanno dimostrato che ciò ha provocato e sta provocando profondi e negativi mutamenti del clima, non soltanto su scala locale ma anche su grande scala della dinamica generale della bassa-media atmosfera. Qui, ci ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] evolve. Se poi si uniscono anche osservazioni macroclimatiche e microclimatiche si raggiunge la sintesi più soddisfacente: suolo-clima-vegetazione.
Ma una sintesi ancora più vasta è quella che oggi perseguono i biogeografi cercando di riconoscere non ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] della p., il grado di continuità del popolamento e la frequenza degli insediamenti per unità di superficie. Un clima mite, terre fertili e acqua abbondante rappresentano tuttora, nell’insieme, i fattori esplicativi più soddisfacenti, alla scala ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.