• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [9933]
Biografie [2921]
Storia [1692]
Geografia [1123]
Arti visive [935]
Religioni [670]
Letteratura [678]
Storia per continenti e paesi [482]
Geografia umana ed economica [426]
Europa [346]
Diritto [405]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Program Site 659, in Paleoceanography, 9, 4 (1994), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean and Volcanoes, in QuaterRes, 44 (1995), pp. 341-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

microtermica, colonia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, gruppo di piante, una o più specie, di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo. La presenza di tali colonie si spiega come relitto dell’era glaciale, durante [...] la quale la loro area era molto più estesa e più compatta; nel Postglaciale si ritirarono verso nord o in stazioni fredde, sui monti, lasciando tuttavia loro rappresentanti in alcuni punti delle zone precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EVAPORAZIONE

boscaglia

Enciclopedia on line

Consorzio di arbusti, spesso xerofili, costituitosi naturalmente per azione del clima, come nelle regioni molto aride o sugli alti monti, o per azione dell’uomo (diboscamento, o incendio ricorrente); ne [...] è un esempio la macchia sempreverde dei paesi mediterranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DIBOSCAMENTO – SEMPREVERDE – XEROFILI – INCENDIO – ARBUSTI

fynbos

Enciclopedia on line

Formazione basso-arbustiva sempreverde, diffusa nella parte del Sudafrica a clima mediterraneo, dominata da sclerofille e da Ericacee (Erica, Phylica e Sympieza). L’affermazione del f. è favorita da reiterati [...] incendi e da un pascolo eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – SCLEROFILLE – SEMPREVERDE – SUDAFRICA – ERICACEE

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] con le oscillazioni fra le minime della temperatura del mese più freddo e le massime del mese più caldo inferiori a 6°: il clima delle savane tropicali o del baobab con due mesi almeno di secchezza, meno di 2 m. di pioggia all'anno e con oscillazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

Bogor

Enciclopedia on line

Bogor (già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle Indie Olandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDIE OLANDESI – ORTO BOTANICO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogor (2)
Mostra Tutti

brughiera

Enciclopedia on line

Vegetazione arbustiva costituita da Ericacee, Fabacee e ginepri, che colonizza suoli acidi e ben drenati, poveri di humus, nelle regioni a clima boreale e temperato-oceanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: ERICACEE – FABACEE – GINEPRI – HUMUS

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in relazione alle piante dominanti, si distinguono: t. a muschi nei luoghi umidi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

mesofita

Enciclopedia on line

Categoria biologica, introdotta da J.E. Warming, comprendente le piante a esigenze moderate di umidità e di temperatura, perciò intermedie tra le igrofite (di clima fresco) e le termofite (di clima caldo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: WARMING

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] alla base delle foglie. La mignolatura, ovvero la comparsa dei boccioli, avviene a primavera più o meno inoltrata (in funzione del clima, della piovosità e così via) e la fioritura 4÷5 settimane dopo. Inizia poi la maturazione dei frutti, ma solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali