caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] dell'America Meridionale. Intorno alla metà del Settecento alcune di queste piante furono portate in Brasile, dove trovarono il clima e il terreno più adatto per la crescita: così il Brasile divenne il maggiore produttore di caffè del mondo.
La ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ) stanno aprendo un'agricoltura e un allevamento totalmente nuovi, con l'invenzione di specie più produttive; resistenti ai climi aridi o all'acqua salmastra; che danno frutti che non degenerano e marciscono; che ottimizzano l'alimentazione essendo ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] sociali più poveri, i quali frequentemente subiscono, nei primi due anni di vita, le negative influenze di un carente clima affettivo (come può accadere per prolungate assenze della madre o della figura materna sostitutiva) e di una insufficiente ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.