fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] f. brezza; una bibita f.] ≈ rinfrescante. ↔ tiepido. ↑ caldo, [di clima] afoso. > gelato, freddo, f., tiepido, caldo, bollente. b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato o poco esposto al sole, dà un senso di ...
Leggi Tutto
raffreddare [der. di un ant. affreddare "raffreddare", col pref. r(i)-] (io raffréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l'acqua, la minestra] ≈ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. [...] o più freddo: la minestra si è raffreddata] ≈ freddarsi. ↑ gelarsi. ↓ intiepidirsi, stiepidirsi, [spec. di clima] rinfrescarsi. ↔ riscaldarsi, scaldarsi. ↑ arroventarsi, surriscaldarsi. ↓ intiepidirsi, stiepidirsi. 2. (fig.) [diventare meno forte o ...
Leggi Tutto
crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. [...] , di raffinazione e sim.: seta c.] ≈ greggio, grezzo. ↔ lavorato, [di pelle e sim.] conciato. 3. (fig.) a. [di clima, stagione e sim., molto freddo] ≈ aspro, avverso, inclemente, rigido. ↔ clemente, dolce, mite. b. [pronunciato con franchezza, con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...