Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] l'Altai offre risorse interessanti, specialmente minerarie: oro, argento, mercurio, rame e altri metalli. Data l'altitudine e il clima rigido della regione l'agricoltura è, invece, poco sviluppata, salvo che nelle valli dei fiumi Katun e Bija ‒ che ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e idrografia. - Una coordinazione di dati interessanti, per quanto provvisorî, si ha per il clima e l'idrografia. La seguente tabella raccoglie i dati principali per alcune località più importanti.
Gli elementi della tabella annessa, integrati da ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] alto fusto, erba, acqua e animali come gli ippopotami, che hanno bisogno di fiumi e laghi per vivere. Basta che cambi il clima, che faccia più caldo e piova molto poco ed ecco che lentamente gli alberi si ritirano fino a scomparire, i fiumi evaporano ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , nonostante la progressiva perdita della vista. Morì a Firenze, dove era da poco tornato, il 16 nov. 1968.
Formatosi nel clima culturale del positivismo fiorentino di fine secolo e provvisto di una solida base naturalistica, il D. fu uno dei primi e ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] intense fasi di corrugamento e la formazione delle cordigliere americane (Montagne Rocciose e Ande).
Flora e Fauna
Nel Giurassico il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche flore a Gimnosperme e di barriere coralline. Alla scomparsa di ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] inaugurata la Sede stellare dell’Osservatorio astrofisico di Catania, dotata di un grande riflettore di 91 cm.
Il clima varia da quello temperato caldo della base a quello microtermico della parte superiore del monte. Di conseguenza, la vegetazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] via. Di conseguenza, alcune migliaia di anni prima, nel corso di quella che Agassiz chiamava l'Era glaciale, il clima sulla Terra doveva essere molto più freddo di quanto non fosse nel presente. Se questo processo fosse continuato, probabilmente in ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e ricerche di campagna successive, soprattutto sulla malacologia descrittiva e sistematica. Individuando conchiglie fossili di clima caldo nelle brecce quaternarie di terra rossa, l'I. contribuì alla miglior definizione dei periodi interglaciali ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] geologiche, due dei quali attribuibili ad epoche interglaciali, e caratterizzati dalla presenza di una fauna di clima caldo. Le sue raffinate conoscenze paleontologiche lo portavano a modificare attribuzioni oramai classiche di alcune formazioni del ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] con predominio assoluto di specie endemiche: ambedue questi caratteri dipendono dalle condizioni estreme offerte alle piante dal clima e dal terreno (spesso salato). Estese sono le steppe e caratteristiche le steppe salate con Salsolacee, Poligonacee ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.