Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] nella Cisgiordania di ottobre 2012, le prime dopo quelle legislative del 2006. Ripetutamente rimandate per due anni, in un clima di forte protesta popolare contro l’Anp per gli aumenti del costo dei carburanti, sono state circoscritte alla sola ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] parte della classe dirigente dell’Italia liberale. Bodio aveva tirato dritto per la sua strada, senza rendersi conto che il clima stava mutando e che la sua fiducia nella buona volontà dell’esecutivo era mal riposta. Di fronte alle nuove esigenze di ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la riduzione del numero di coppie che mettono al mondo più di due figli non accenni ad attenuarsi. Il clima socioculturale, dominato da una nuova affermazione della famiglia come nucleo della società, e la ripresa economica favoriscono, in effetti ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , 1982), avrebbe trovato, tra il 1945 e il 1964, un momento di maggiore ottimismo - coerente con il clima postbellico di ricostruzione sociale, di vigorosa crescita economica e di accresciute risorse individuali -, tale da allentare il declino delle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'incontrastabile leader carismatico del centrodestra.
Nella seconda metà del 2005, mentre giungevano a conclusione, in un clima di tensione, le riforme istituzionali, dell'università, della legge elettorale, l'opinione pubblica fu scossa per mesi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Il Vertice per la Terra, svoltosi per dodici giorni a Rio de Janeiro in Brasile, nel giugno del 1992, e il Climate Change Summit, svoltosi nel dicembre del 1997 a Kyoto in Giappone, hanno segnato due tappe significative in questa direzione (a questo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] richieste di una radicale riforma agraria e di politiche di nazionalizzazione dell’economia e delle banche.
È in questo clima che si arriva alle elezioni del 1975. Le direzioni della transizione sono due: all’inizio essa è fortemente ideologizzata ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.