Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dato comunque l’impressione di essere più a suo agio con i grandi temi trasversali come le istituzioni, il genere o il clima che con i problemi della sicurezza nei paesi fragili o contesi.
La crisi in Mali sarà il primo test per la nuova leadership ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] lungo il litorale dell’omonimo golfo tra Licata e Scoglitti.
La S., per la sua posizione geografica, gode di un clima tipicamente mediterraneo lungo l’intero perimetro costiero; all’interno, la morfologia e la distanza dal mare determinano, invece ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] i quali, nel 20° sec., particolarmente notevoli quelli degli anni 1906 (San Francisco), 1933 e 1971.
Il clima è vario, influenzato notevolmente dalle condizioni morfologiche e altimetriche, con caratteristiche mediterranee. Le piogge sono in generale ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] e rum. Tipico è il liquore di angostura, fabbricato con la corteccia della Cusparia febrifuga (o trifoliata). Malgrado il clima tropicale, il paese ha scarse risorse idriche e, di conseguenza, le colture sono poco sviluppate (l’arativo occupa meno ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] Vecchia Castiglia, solcato da alcuni affluenti di sinistra del Duero (Cega, Duratón e il subafflente Eresma). Il clima è di tipo continentale, con estati calde e inverni assai rigidi. Scarse le precipitazioni, prevalentemente primaverili. Predominano ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] . Nel settembre 2006 un colpo di Stato ha portato all'insediamento di un governo provvisorio. Tuttavia, il clima di incertezza politica ritarda l'avvio del piano di modernizzazione che prevede la realizzazione di grandi investimenti pubblici nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] politica. Le elezioni legislative dell'ott. 2001, svoltesi in un clima di violenza e intimidazioni, riportarono al potere il BNP e il in settembre da Iajuddin Ahmed. Negli anni successivi il clima rimase teso e il Paese conobbe un'ondata di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] d’acqua per molti Paesi dell’America Meridionale durante la stagione estiva (UNDP 2006).
Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il livello del mare potrebbe innalzarsi tra 9 e 88 cm entro i prossimi 100 anni, con conseguenze ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] L. le Isole Ponziane (o Pontine), costituite principalmente da depositi di origine vulcanica di età quaternaria.
Il clima, di tipo mediterraneo, presenta nette differenze tra la fascia costiera, con temperature miti e piogge autunnali e primaverili ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , anche se le sorgenti sono perenni e a regime regolare (Salinello, Tordino, Vomano, Fino-Tavo, Foro). Il clima è rigido, con frequenti precipitazioni nevose, sui rilievi; continentale con scarse precipitazioni, sugli altopiani e nelle conche ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.