Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] due poli antagonisti che ne hanno profondamente marcato l’identità culturale e politica e che tuttora, in un clima finalmente rasserenato, costituiscono due vettori significativi della proiezione esterna del paese.
Da parte russa, dall’età imperiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] terzo fiume, il Save, ha un bacino proprio e drena la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è tropicale, con accentuate differenze stagionali, temperature moderate dall’altitudine (sugli altipiani, medie annue di 16-22 °C) e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] scorre per diverse centinaia di chilometri e sbocca nel Mar Caspio in territorio della Repubblica dell’Azerbaigian.
Il clima è molto vario e riflette l’eterogeneità orografico-altimetrica e morfologica: è temperato continentale nelle zone interne di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] parte dell’umidità sull’oceano, riducendo la piovosità sulla terraferma (fino a meno di 100 mm annui) e conferendo al clima e alla flora aspetti steppici o predesertici.
Popolazione
L’Angola rientra in pieno nell’area del popolamento bantu; i gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] una mozione di revoca per il mancato abbandono della carica dopo l'annullamento delle elezioni del novembre 2024; in un clima di marcata instabilità, la candidatura di Georgescu alle nuove consultazioni fissate al mese di maggio è stata respinta dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] sui 400-500 m, ma che s’innalzano anche oltre i 1000 in alcuni tratti presso il confine con il Gabon.
Il clima è di tipo equatoriale, con temperature medie annue intorno ai 25 °C e piccole escursioni termiche stagionali (3-4 °C); le precipitazioni ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] a SO, sul cui versante meridionale è la pianura di Jammu. Include a N il bacino montano del fiume Indo. Il clima è temperato nelle regioni basse, ma con sensibili escursioni annue. La piovosità è di norma considerevole. Rigoglioso e pittoresco il ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] unica coltura da esportazione, il caffè, attraversa un periodo di ribasso dei prezzi sui mercati internazionali. Il clima semiarido e la dipendenza alimentare dal riso organizzata all'epoca della colonizzazione rendono il settore estremamente fragile ...
Leggi Tutto
I copti d’Egitto sono la più ampia comunità cristiana del Medio Oriente e rappresentano la minoranza religiosa più consistente nel paese. Essa attualmente conta nelle sue fila fra i sei e gli otto milioni [...] più di frequente in episodi di violenza, soprattutto ai danni dei cristiani. L’attentato di Alessandria del capodanno 2011, in cui hanno perso la vita 21 fedeli copti, si inserisce nel clima di divisioni e violenza settaria che caratterizza il paese. ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] e altri) mostrano invece un regime più irregolare (piene estive e magre invernali), sono più lunghi e hanno maggiore portata.
Il clima è caratterizzato da temperature elevate, data la posizione del M. tra i paralleli di 12° e 26° S, così che quasi ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.