(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] serve da porto fluviale), poco a monte della confluenza del modesto tributario Wien, che diede il nome alla città. Ha clima continentale, con inverni freschi (gennaio 0 °C), estati moderatamente calde (luglio 19,6 °C) e piogge non troppo abbondanti ...
Leggi Tutto
Romania
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Tra eredità latina e cultura zigana
Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] a est si aprono vaste piane (Moldavia, Valacchia) percorse dai fiumi Siret, Prut e soprattutto, a sud, Danubio. Il clima è continentale, salvo che lungo la costa sul Mar Nero.
La popolazione, che comprende varie minoranze, parla una lingua neolatina ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. Altri laghi sono il Ferto̯ e il Velence.
Il clima dell’Ungheria presenta spiccati elementi di continentalità, mitigata tuttavia dall’influenza delle masse d’aria atlantiche e mediterranee. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] della Corrente del Golfo e soggetta agli influssi dei venti di S-SO, la facciata atlantica della N. gode di un clima oceanico, più mite e umido che non quello della N. meridionale e orientale. Le temperature invernali sono, sulla costa atlantica, più ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] m) nel massiccio del Matese. La varietà morfologica e la differente distanza dal mare influenzano il clima della regione, che presenta spiccate condizioni di marittimità nella fascia costiera, risultando invece decisamente continentale nelle aree ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] mediterraneo: mite in inverno, con alte temperature estive e piovosità (sotto i 500 mm) concentrata fra novembre e gennaio. Il clima della meseta è invece decisamente continentale: estati calde (Madrid: luglio 24,3 °C) e inverni rigidi (gennaio 4,3 ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] valli fluviali che confluiscono al Danubio e sono densamente popolate e percorse da importanti vie di comunicazione. Il clima è continentale, con forti escursioni annue e diurne e precipitazioni che, scarse nella pianura, aumentano sensibilmente da E ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] risulta da un’intensa erosione glaciale. Le coste, alte, rocciose e frastagliatissime, presentano numerose insenature, dette voes. Il clima è umido e piovoso (900-1000 mm annui di precipitazioni). La scarsa insolazione e la scarsa fertilità del suolo ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] scorre per diverse centinaia di chilometri e sbocca nel Mar Caspio in territorio della Repubblica dell’Azerbaigian.
Il clima è molto vario e riflette l’eterogeneità orografico-altimetrica e morfologica: è temperato continentale nelle zone interne di ...
Leggi Tutto
(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] Il fiume maggiore è il Gudenå (160 km), che nasce presso i Monti Møllebjerg e sfocia nel Kattegat presso Randers. Il clima è oceanico con inverni miti ed estati fresche. L’economia si fonda sull’allevamento del bestiame, l’agricoltura e le industrie ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.