torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] una folta vegetazione acquatica, nelle regioni alle alte latitudini (Scandinavia, Russia settentrionale, Canada), dove il clima freddo rende più lenta la decomposizione. I vegetali che contribuiscono maggiormente alla formazione della t. sono quelli ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] S che forse può essere attribuito a un effetto selettivo del clima, anche se non può essere esclusa una traccia genetica delle delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù), dove il clima era più favorevole. La documentazione archeologica indica la ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] altra specie animale e vegetale, per vivere, ha bisogno di particolari condizioni ambientali. Un dromedario è adatto a vivere in un clima caldo, e sulle nevi delle montagne morirebbe di fame e di freddo, mentre un orso polare non troverebbe niente da ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] il CNR e con gli ambienti universitari riemerse infatti nel 1967, catalizzando un processo di disgregazione interna, alimentato da un clima di crescente tensione tra i gruppi di ricerca e tra questi ultimi e la direzione. La fine dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] e al deposito, un modellamento del paesaggio terrestre.
L’intensità dell’e. è fortemente condizionata da una serie di fattori: clima, altitudine, latitudine, tipo di rilievo, tipo di roccia, copertura vegetale, tettonica. Il processo alla base dell’e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] verso E per poi risalire lungo le coste dell’Egeo e dell’Adriatico; questa corrente mitiga in particolar modo il clima delle coste dalmate in inverno. A maggiore profondità (100-500 m), una corrente fluisce nello stesso verso di quella levantina ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] ’informazione importante sull’analisi del comportamento del clima sul pianeta riguarda l’aumento di temperatura che , pp.1172-1175.
Kennett 2002: Methane hydrates in quaternary climate change. The clathrate gun hypothesis, edited by James P. Kennett ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] del mondo, in tutti gli ambienti, dal mare alle foreste, dai deserti ai laghi, e non avviene solo in relazione al clima. Le specie predate, per esempio, si adattano per sopravvivere ai predatori e, viceversa, i predatori adattano il loro modo di ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] all'interno della superficie terrestre una quantità maggiore di radiazioni elettromagnetiche producendo il cosiddetto effetto serra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre.
Nel 1997, nell'ambito della Convenzione quadro ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] principalmente. Così il termine ‘sano’ non si dice solo del corpo, ma per analogia si dice egualmente dell’alimento o del clima, che producono la sanità del corpo, e del viso che esprime la sanità del corpo. analogiaA. di proporzionalità è quella di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.