L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di evoluzione: fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale indicò nell'influsso del clima il meccanismo modificante, e il tedesco Buch che in uno studio del 1825 sulle Canarie ipotizzò che specie nuove si formassero ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] .
IMBRIE, J., IMBRIE, J.Z. (1980) Modeling the climatic response to orbital variations. Science, 207, 943.
LAMB, H.H. (1977) Climate: present, past and future. VoI. 2: Climatic history and the future. Londra, Methuen and Co.
LASSITER, R.R., BOX, E.O ...
Leggi Tutto
Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] a effetto serra. In Italia, all'ambito della medesima iniziativa va ascritta la Youth4Climate, conferenza dei giovani sul clima introduttiva alla Pre-COP26, tenutasi a Milano dal 28 settembre 2021 con la partecipazione di due giovani per ognuno ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] autorità del governo centrale; essa è divisa in 18 zone: 10 qu («distretti») e 8 xian («contee»). Il clima è poco favorevole, caratterizzato da inverni rigidissimi, con temperature medie di gennaio di parecchi gradi inferiori allo zero, estati assai ...
Leggi Tutto
intercotidale (o intertidale o mesolitorale), zona La zona dell’ambiente marino compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea. Può avere un’estensione di pochi decimetri o di alcuni chilometri [...] , e molti animali marini provvisti di vari mezzi per difendersi dalle emersioni. Vi prosperano formazioni vegetali, quasi sempre di alghe, diverse a seconda del clima, della costituzione fisica del substrato, dell’esposizione al sole o all’ombra ecc. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] produttiva o di trasformazione del territorio, assimilando pertanto l’uomo stesso, la fauna, la flora, il suolo, l’aria, il clima, il paesaggio, l’interazione tra i fattori biotici e abiotici i beni materiali e il patrimonio culturale.
Per ciò che ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] statura alta, ciò è dovuto alla bassa luminosità e al clima freddo e umido, e aggiunge che nelle regioni meridionali gli etiopi si conservano tali a tutte le latitudini e con ogni clima). Per Cuvier, sostenitore del monogenismo, ovvero di un'origine ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] loro volta, la paleofauna e la paleoflora danno indicazioni sul clima del passato. La composizione e l'età del terreno possono si fa sempre meno intensa a causa del peggioramento del clima. Protagonista di questo cambiamento è l'uomo di Neanderthal ( ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] vasche molto estese e poco profonde collocate in aree a clima caldo (in Italia a Trapani, Margherita di Savoia e tra 15 e 25 °C. Per questo le zone costiere hanno un clima più mite di quelle lontane dal mare. La temperatura complessiva media di tutta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 65 milioni di anni fa, quando sulla Terra si abbatté un'enorme cometa o un enorme asteroide, con drastici mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali.
La TAC applicata allo studio dell'interno della Terra. L'interno della ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.