BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] Nazionale nell'edificio dell'università e posto sotto la protezione dell'Accademia delle Scienze.
Una organizzazione scientifica gli fu impressa alla fine del sec. XIX e all'inizio del XX per merito di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Oggi l'uso del sale è soggetto a restrizioni in molti paesi europei.
Le specie arboree esercitano un'azione positiva sul clima e sull'igiene dell'aria negli ambienti urbani e quelle più longeve si sono dovute adattare per molti anni a questi ambienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] seggi alla lista di maggioranza relativa che ottenga il 25% dei suffragi. Alle elezioni del 1924, che si svolgono in un clima di violenze e di intimidazioni contro le opposizioni, un ‘listone’ di emanazione del Gran Consiglio, in cui entra anche la ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno e salire oltre i 45 °C in estate. La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste ...
Leggi Tutto
ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič
Xenia Muratova
Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] della vita culturale sovietica e di considerevole rivalutazione dei valori artistici. Dopo aver studiato all'istituto di Arte applicata e decorativa di Mosca (1944-46) e all'istituto d'arte Surikov di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] a Parigi. Le sue prime personali sono del 1959. Successivamente ha esposto sia in Italia che all'estero, in gallerie private e in musei. Tra le numerose esposizioni: alla Biennale di Venezia (1966); al ...
Leggi Tutto
Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti classicisti del Costa. Nella Madonna di S. Francesco (Dresda, Gemäldegal.), commessa nel 1514 dalla chiesa di Correggio, nelle opere che la ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] media annua di 26-27 °C e piogge annuali intorno ai 1800 mm.
Fu fondata, col nome di Batavia, nel 1619 da J.P. Coen, governatore olandese delle Molucche, sul luogo di una precedente Jakarta («fortezza ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] costruzioni sui vani da ricoprire. Il t. può semplicemente identificarsi col soffitto superiore dell'edificio, oppure rappresentare una parte indipendente. In quest'ultimo caso la costruzione di esso diventa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e disegnatore francese Jean Bruller (Parigi 1902 - ivi 1991). Si rivelò come narratore con Le silence de la mer (1941; trad. it. 1962), racconto ispirato al clima della Resistenza, [...] apparso in clandestinità nelle Editions de Minuit, da lui fondate con P. de Lescure. Interprete dell'inquieta sensibilità che ebbe in Sartre, Camus e Malraux i suoi maggiori esponenti, V. pose la problematica ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.