GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] (Finale Emilia, Ss. Filippo e Giacomo, dalla chiesa di S. Francesco da Paola: Bagni, 1986, p. 254). Considerando il clima di stretta collaborazione vigente nella bottega guercinesca, è plausibile anche il riferimento a Ercole per la Madonna con s ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] , mentre il carattere scontroso determina il suo isolamento. Insoddisfatto dell'ambiente provinciale di Aix come del clima intellettuale di Parigi, sperimenta stili diversi: dalle prime tele ancora romantiche a quelle impressioniste, fino alle ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] impressionismo rappresenta una naturale evoluzione. C’è in comune lo stesso scenario: la società parigina, con i suoi luoghi, il suo clima e i suoi personaggi; ma lo spirito che anima Seurat e i suoi coetanei trova la sua ragione nel contesto storico ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] un'opera greca. Un certo purismo accademico ha fatto ritenere ai più che l'originale fosse nato nel clima dell'atticismo, onde l'attribuzione vagamente documentata e del tutto ipotetica a Leochares (v.). Il Bianchi Bandinelli, basandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] de la Universitat), polo del fermento creativo dell’epoca. Tale clima favorisce la nascita, nel 1994, di Montana Colors, la il modus espressivo di molti artisti locali rispecchia tale clima. La predilezione di tonalità cromatiche accese determina ciò ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] nei secoli: piccola e stretta in modeste costruzioni primitive o in edifici, anche di alto pregio architettonico, di paesi dal clima caldo e assolato; grande nei paesi freddi e nebbiosi. Le soluzioni formali adottate sono simili a quelle per la porta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ai nostri giorni quello autentico d'origine, nato con Winckelmann, ma in simbiosi con un'ansia d'espressività, nel clima fervido del classicismo romantico: un'attardata presenza, che si rinvigorisce per un favorevole orientamento attuale del gusto e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a sud-ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e regolari, e i sobborghi, alcuni con carattere spiccatamente rurale.
Il clima, molto dolce, ha una temperatura media annua di 17°,3; mite è l'inverno (un solo mese ha una media inferiore a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] quale si laurea in Lettere a Torino nel 1930, attento alla sua lezione culturale dialetticamente recepita nel fecondo clima filosofico-letterario dell'ambiente torinese, è attratto dalla proposta di un'architettura razionalista espressa da E. Persico ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] da allievi o seguaci: Mina Gregori nel primo caso, Renata Cipriani e Giovanni Testori nel secondo.
Calate nel clima arroventato delle polemiche tra "realisti" e "astrattisti", anche le esposizioni d'arte antica si prestavano a condizionate riletture ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.