Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] ’ex insegnante, Renza Sassi, e Bravi).Il libro si apre con un'introduzione storica che contestualizza la vicenda nel clima sociale e politico degli anni Sessanta del Novecento. L'approccio pedagogico adottato era intriso di stereotipi e pregiudizi. I ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Stoccolma dall’architetto Louis Jean Desprez, nel 1791-92, una villa che chiamò Frescati, con voluta rietimologizzazione (da fresco) per il clima mite che vi aveva incontrato anche d’estate. Nel sec. XIX il nome si è esteso a denominare un’ampia area ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] / Luna, comunque sita in territorio ligure, l’area geografica della Versilia, a causa delle coste importuose e del clima insalubre, non fu presa in considerazone nell’antichità a fini urbanistici, anche se alcune necropoli testimoniano la presenza di ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] ecoansia, oggi possiamo articolare questa preoccupazione lungo uno spettro: da un lato troviamo la risposta con l’attivismo pro-clima, finalizzato a mutare le proprie abitudini e ad aiutare il Pianeta; dall’altro forme di immobilizzazione e sintomi ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] fuori ciò che dentro sgretola e umilia, portanti un odore livoroso che non può essere coperto da alcuna mistura. In tanto clima di odio e soffrire – concreto o dissimulato – impossibile evitare il tentativo estremo: quella morte che se per l’adulto è ...
Leggi Tutto
Nei primi due anni del soggiorno a Urbino (1506-1508), complice il clima raffinatamente giocoso della corte di Guidubaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, luogo di convergenza di artisti, intellettuali [...] e giovani aristocratici in attesa di siste ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] fate una riverenza, che se la merita. Nulla da eccepire. È un modo di cucinare un po' grave, se vogliamo, perché il clima così richiede; ma succulento, di buon gusto e salubre, tanto è vero che colà le longevità di ottanta e novant’anni sono ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] «cruciverba»), tutta la filiera compositiva dell’opera.Nel 1949 Sanguineti ha diciannove anni e si trova a vivere nel clima culturalmente vivace della Torino del dopoguerra, una città «cruciverba», come la definirà molti anni dopo. È l’anno della ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] o volgari. Semmai appare interessante provare a scoprire quale rapporto vi fosse anche nel lessico medievale tra il clima ideologico imperante (con potere politico e potere religioso compenetrati) e la vita quotidiana. Sotto processoSe partiamo da ...
Leggi Tutto
«Il museo è l’orecchio che ascolta», scriveva nel 1971 il museologo statunitense Duncan Cameron. Era un wishful thinking nato in un clima di rivoluzione contro i poteri dominanti, una profezia, un’ovvietà? [...] A cinquant’anni di distanza, si direbbe piu ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...