Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] in cui i giorni si susseguono pigramente fino alla fine della vacanza, lasciando in bocca il gusto del sale. Un clima che, secondo un’opinione avvalorata dallo stesso Paoli in una recente intervista al «Corriere della sera», simboleggerebbe l’incipit ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] , dimostrandone l’enorme portata, oltreché estetica, concettuale, politica e socioculturale – Balestrini ironizza sul patetico clima edificante artificiosamente predisposto in un paese ancora pieno di divari territoriali e sociali, e i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di sopravvivere al disastro della carta stampata.La frase, neanche troppo lunga, è densa di informazioni; c’è il clima, un contesto di riferimento, la collocazione nel contemporaneo (la crisi della carta stampata) e un avverbio, disperatamente, sul ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] schisto dell’Aviolo stesso»; «ovunque grosse stalattiti e formazioni botriodali e mammellonari»; «nell’erosione torrentizia del rientrante»; «Il clima è freddo e umidissimo (montano-forestale)»; «Questo camminamento varia di altezza da 1,60 a 1,80, è ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , al quale la Vita nuova è dedicata. In questa situazione emotiva, privata ma anche pubblica, e in questo clima culturale intriso di novità, Dante progetta l’idea del libro, ripensando la propria produzione poetica e riordinandola teleologicamente ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] dei protagonisti in questione, ma di soffermarmi sulla gestione delle conchiglie che li ingoiano, sull’adattarsi o meno al clima ospitante, sulle forzature che gli stessi esercitano al fine di calzare quegli involucri. Nei corpi, infatti, non è detto ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] obiettivo vero della rivista era quello di attaccare gli italiani di religione ebraica. Così, una volta constatato che il clima era ritenuto favorevole dopo l’uscita del primo numero, secondo Lucrezi si decise di fare – sempre saccheggiando Dante –il ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] Il supplemento letterario del quotidiano «la Repubblica» organizza gare letterarie, fondate sulle votazioni di comunità di lettori. Il clima è quello della competizione sportiva: si parla, infatti, di «derby tra due scrittori», di «torneo letterario ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino 2021.Moore, S., e Roberts, A., The Rise of Ecofascism. Climate Change and the Far Right, Polity, Cambridge 2022.L’ecologismo di estrema destra, ilpost.itDalla Casa, S., La trappola dell ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] sembrano più vivi di chi gli tira la giacchetta. Ciò che prima scricchiolava, ora è crollato.Ed è da questo clima di fallimento incipiente che Michela disinnesca le sue azioni guerriere in rete e sui libri per rifugiarsi nell’intimismo dei racconti ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...