• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [1]
Sport [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Piatti rotti

Lingua italiana (2025)

Piatti rotti Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] tanti altri meritori). L’estinzione però forse toccherà a breve a tutti quanti, noi operatori delle lettere – e se questo è il clima, non è detto che sia un male. Magari verrà un tempo migliore, un tempo in cui ci sarà spazio per libri buoni come ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] stagione per ambientare le sue corse sulla sabbia, in riva al mare, il sole è tiepido, il vento soffia piano, insomma un clima ideale. Ma non mancano neppure le «chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate...».Questo piccolo grande amore è la ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] è dichiarato:Historia magistra vitaeOgni passo una scossa, una dinamitePerdo le difese come l’islandeseChe migrò alla ricerca di un clima miteUn campo minato tra me e SantiagoIo negativo ma di SalgadoIl presente mi parla e non lo capiscoAvrà il cavo ... Leggi Tutto

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco

Lingua italiana (2025)

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] , condotta sul filo dell’iperbole e dello stereotipo che acquista valore allegorico, quasi una porta d’accesso al clima plumbeo delle stragi, dei servizi collusi o deviati, della violenza politica con conseguente repressione spietata. Lo spiega bene ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] e dallo spostamento? E perché la questione dell’identità nazionale sembra così angosciante, soprattutto nell’attuale clima politico? Il concetto di “cinema nazionale” è sempre stato fluido, modellato da incontri interculturali, migrazioni ed ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] onore per le Tesi e il GISCEL pensare di avere avuto questo potere.Il tempo in cui nacquero le Tesi, il clima del Paese con le sue contraddizioni tra aperture e conservatorismi, le condizioni della scuola in generale e degli scolari dentro aule ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] criticamente sulla lingua tecnologica degli italiani e sulla correlazione alla mutazione antropologica neocapitalistica. Era questo il clima in quel torno di tempo che non dovette essere indifferente a un osservatore onnivoro come Giuseppe Fava ... Leggi Tutto

Ragazzi

Lingua italiana (2024)

Ragazzi 20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] Consiglio europeo, un giornalista chiede a Giorgia Meloni: «E poi le volevo chiedere sul clima di questo Consiglio: per dirla alla romana, è stato un clima da ragazzi o da onorevoli?»; la Presidente del Consiglio reagisce sorridendo e risponde: «Da ... Leggi Tutto

Eco-talebano

Lingua italiana (2024)

Eco-talebano La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] vi dicono…”, “ossessione” («Il Giornale»), all’accusa degli attivisti del clima chiamati “ecovandali”, “ecocretini” («Il Giornale»), “terroristi del clima” («Il Foglio»), “eco-teppisti”, “pagliacci”, “gretini”, “sciacalli”, “eco-talebani” («Libero ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali