Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] lingua araba al pari di quella italiana. Si trattava di un accordo perfettamente in linea con il clima politico immediatamente successivo alla Grande Guerra e alla promulgazione dei Quattordici Punti di Wilson. Gli Statuti libici rappresentarono ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] in Ucraina ma in seguito naturalizzata brasiliana, vive, nei confronti della sua scrittura, intrisa di tematiche scottanti, un clima di particolare oppressione. Nel tentativo di elevare l’autrice come esempio e porla su un piedistallo, Hélène Cixous ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] il modo di concepire l’opera d’arte, il processo creativo ad essa correlato, gli schemi compositivi e figurativi fino a quel momento imperanti. Vengono rimessi in discussione tutti i canoni dominanti e ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] di pallavolo, calcio, biliardino, tennis, gare di nuoto, corsa, con diverse discipline sportive in ogni nuova edizione. Si tratta di un momento di intenso scambio e condivisione, in un clima di festa e sportività (e un pizzico di competizione). ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...