A livello internazionale, a partire dall’11 settembre, iniziavano politiche di allerta nei confronti della minaccia terroristica, in un mondo in cui tutto era incerto e allo stesso tempo la minaccia continua [...] Le trasmigrazioni di popoli, con milioni di persone coinvolte, erano aumentate e queste, insieme alla minaccia jihadista, creavano un clima di insicurezza e bisogno di protezione. Su questo campo si riuscì ad inserire abilmente la Lega Nord, facendo ...
Leggi Tutto
Sullo sfondo, riarso dall’azione tanto costante quanto distruttiva dei raggi solari, un paesaggio dormiente; ovunque quel tipico bagliore estenuante su di una terra inesausta, da secoli e secoli oppressa [...] sua abitazione, sta tracciando su di un foglio di papiro. Le porte chiuse, nessuno affacciato alle finestre; per le strade si aggira forse solo lei, l’Esclusa, particolarmente temeraria, noncurante dell’ostilità del clima, ma solo del proprio cuore. ...
Leggi Tutto
Interiorità ed esteriorità sono due dimensioni tramite le quali i poeti hanno sempre lavorato molto su sé stessi, producendo poesie che alludessero ora al primo ora al secondo livello di intimità. Tra [...] gli altri, nel clima della Seconda Guerra Mondiale prima e della “Golden Age” dopo, anche Mario Luzi (1914-2005) ha composto moltissime raccolte di poesie ritenute successivamente molto significative. Analizzandone alcune (da "La barca" sino a "Nel ...
Leggi Tutto
Il primo giugno del 2017 il Presidente Trump ha annunciato il recesso degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e l’immediata cessazione degli impegni presi. L’Accordo è un trattato vincolante ma concretamente scevro di decisivi obblighi internazionali. Gli Usa si erano distinti per il proprio ruolo attivo nella fase di negoziazione, influenzando in larga parte l’aspetto finale del trattato. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] ad altre anche più importanti, che portarono tutte assieme al clima di fermento in cui sembrò possibile e naturale scagliarsi contro il marxismo. Anche i laici parteciparono di questo clima costituendo le prime comunità di base, gruppi di fedeli ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] il principale assolutamente, è la società.
L’italiano, quindi, per una connaturata «vivacità del carattere», incoraggiata dal clima favorevole, è indotto a dedicare il suo tempo a spettacoli, divertimenti mondani, passeggiate e feste sacre e profane ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] le donne italiane. Bisogna considerare che allora non esistevano registe in teatro, né musiciste o drammaturghe; in pieno clima post sessantottesco la scelta dell’autrice è stata rivoluzionaria e determinante. Il teatro marainiano è soprattutto un ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] fischio d’inizio. Novantamila persone pronte a portare in trionfo o ad aggredire i propri giocatori a seconda del risultato. Il clima era così teso che l’arbitro Langenus accettò di dirigere la gara solo a condizione di un’assicurazione sulla vita e ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] nella propria “impurità”.
Questa volontà di interazione con il mondo e di contatto con un reale profondamente mutato nel clima del dopoguerra viene messa in primo piano in tutta la raccolta. Significativa si mostra la scelta stessa del titolo, che ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] forza nel battito cardiaco e di avere cicli di eccitazione-contrazione più o meno rapidi (a seconda, ad esempio, del clima in cui vive).
Questo fenomeno evolutivo è interessantissimo in quanto si ritrova anche su altre scale di organizzazione del ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...