Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] o addirittura dalla propria regione per accedere ad un servizio che le è garantito per legge.Possibile che, in un clima di crescente secolarizzazione della società, ci sia tutto questo personale medico che invoca l’obiezione di coscienza per ragioni ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] una rivoluzione tecnologica dopo l’altra, con una spinta al profitto che, se in un primo momento ha generato un clima di speranza e prosperità, ha presto rivelato l’altra faccia della medaglia, quella brutta. L'insostenibilità di questo modello ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] è un altro. L’uomo è un doppiogiochista, è uno che uccide la democrazia usando strumenti democratici. È uno che approfitta di un clima che lui stesso ha contribuito a creare. Ha sfiancato le istituzioni al punto da dire di essere l’unico in grado di ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] sembra essere determinato da una specie di bagliore eccessivo, come se anche in quel caso Camus avesse intuito che c'è un clima che può generare gesti, in quel caso perfino violenti. Quindi è qualcosa che nella letteratura secondo me c'è già, ma ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] afferma con successo nei primi anni del Novecento, in pieno clima neopositivistico, periodo in cui si ritiene che la filosofia debba in cui nasce il non-cognitivismo. Inoltre, nel clima neopositivistico, sovvertire il senso comune, andando contro la ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] tempi» (D’Elia 2016: pag. 438).Ernst Bloch e la “contemporaneità del non-contemporaneo” L’oscurità tematica e il clima apocalittico di Paura della libertà contengono in sé anche una scintilla di speranza messianica, un’utopia di rinascita molto forte ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] l’ethos che spinse il filosofo moravo a proporre una filosofia per alcuni versi così critica nei confronti del clima culturale europeo del proprio tempo, contrassegnato da una crisi dell’ideale di razionalità scientifica. Un’espressione, quest’ultima ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] all’autorità e un’onta per chi dirigeva i reparti, tacciato implicitamente di incompetenza. A ciò si sommavano il difficile clima dell’epoca e l’ostilità xenofoba verso Semmelweis, che venne ostracizzato da subito per le sue origini ungheresi. Per ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] il suo principato, descrivendolo come «uno dei più volgari» e addirittura un «nemico d’Italia e del popolo romano».Il clima culturale creato da questi studi ed esasperato dalla graduale stretta politica tra Italia e Germania nei mesi immediatamente ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] , il grandioso progetto di divulgazione scientifica intrapreso nel XVIII secolo (a partire dal 1751) proprio in questo clima culturale.
Il mutamento degli schemi concettuali con cui si osserva il mondo naturale comporta dei cambiamenti profondi ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...