Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] guarnigioni nel territorio del Paese limitrofo: «Si devono portare avanti ulteriori azioni per garantire nell’intera regione un duraturo clima di pace e di stabilità – ha affermato il segretario di stato americano Antony Blinken lo scorso 2 novembre ...
Leggi Tutto
In Turchia, dopo la chiusura dei seggi alle ore 17 di domenica 14 maggio, è iniziato il conteggio dei voti, in un clima di incertezza: i primi dati ufficiosi sembravano anticipare una vittoria netta di [...] Recep Tayyip Erdoğan, definita non credibile da ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] possono essere strumenti estremamente utili in molte discipline che richiedono approfondimento, elaborazione ed ampliamento (clima, medicina, ingegneria, trasporti, aviazione, eccetera). Ciò detto, è altresì indispensabile tenere presente che l ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] e leader politici rischiano di sconfinare in forme inaccettabili di ostilità verso interi popoli o appartenenze religiose. Un clima avvelenato, dentro il quale si sono verificati anche episodi di intolleranza e di odio verso le comunità musulmane ...
Leggi Tutto
L’operazione di terra portata avanti dall’esercito israeliano sembra sul punto di riuscire a strappare ad Hamas il controllo di Gaza; nella serata di lunedì 13 novembre soldati della Brigata Golani sono [...] Hamas e ottenere la liberazione degli ostaggi non bloccando, ma intensificando l’operazione di terra. In questo clima, la preoccupazione delle famiglie rimane altissima, perché Hamas vuole gestire la questione ostaggi proprio per far diminuire ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] , dei diritti umani e dei principi democratici di cui l’UE si fa portavoce. Esistono però temi come «il clima, la salute, la sicurezza» su cui la collaborazione può dare risultati tangibili e immediatamente positivi per entrambe le parti, secondo ...
Leggi Tutto
Tutti o quasi sappiamo cos’è la meteoropatia, l’insieme di disturbi di natura fisica e psichica provocati dalle variazioni del tempo meteorologico e dai cambiamenti legati al passare della stagioni. Il [...] clima influenza inevitabilmente il nostro corpo ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] centrale che oggi occupa il Medio Oriente con i combustibili fossili. Il 60% della produzione elettrica della regione proviene già da fonti rinnovabili. L’America Latina rappresenta il 40% della produzione ...
Leggi Tutto
In un'epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito sia pubblico che scientifico, le terre aride vengono spesso trascurate come potenziali alleate nella lotta per la mitigazione delle [...] approccio potrebbe offrire una risposta sostenibile al problema del sequestro del carbonio, che è fondamentale dato che gli effetti del clima derivanti dai livelli elevati di CO2 rimarranno irreversibili per almeno 1.000 anni, a meno che il CO2 non ...
Leggi Tutto
Una serie devastante di incendi, iniziata a settembre, sta mettendo a dura prova in Australia gli equilibri dell’ambiente naturale e sta minando fortemente la qualità della vita delle persone. Il bilancio di questa tragedia ancora in corso comprende ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...